Grin logo
en de es fr
Shop
GRIN Website
Publish your texts - enjoy our full service for authors
Go to shop › Romance Studies - Italian and Sardinian Studies

Come si identifica Dario Fo con il giullare medievale?

Title: Come si identifica Dario Fo con il giullare medievale?

Term Paper , 2014 , 9 Pages , Grade: 1,7

Autor:in: Alexia Soraia Pimenta Gomes Zonca (Author)

Romance Studies - Italian and Sardinian Studies
Excerpt & Details   Look inside the ebook
Summary Excerpt Details

Per quale ragione viene dato il Premio Nobel della letteratura ad un uomo che suscita tante controversie, non solo nel suo paese, l’Italia, ma anche all’estero? In molti si posero questa domanda nell’anno 1997, quando l’Accademia svedese assegnò il Premio al Mistero Buffo di Dario Fo “che seguendo la tradizione dei giullari medioevali, dileggia il potere restituendo la dignità agli oppressi“ . Intellettuali come Geno Pampaloni e Carlo Bo criticarono la scelta dell’Accademia considerando l’evento “una barzelletta“ e descrivendolo come un fatto incomprensibile .Il critico letterario Alfonso Berardinelli esclamò davanti alla televisione che i membri dell’Accademia “si saranno sbagliati” . Lo stesso Fo attesta nel suo discorso per il premio Nobel di comprendere la loro confusione dicendo con molta ironia che l’Accademia avesse esagerato nel premiare lui, un giullare . A quell’epoca Fo aveva 71 anni e aveva già pubblicato insieme a sua moglie Franca Rame molte opere che come il Mistero Buffo sono cariche die satira politica, sociale e religiosa. Queste opere lo hanno reso amato dagli uni e odiato dagli altri.
Che cosa spinge Dario Fo a continuare ad esibirsi e pubblicare le sue rappresentazioni malgrado le forti accuse che riceve? Per rispondere a questa domanda è essenziale comprendere quale importanza ha il personaggio giullare nella sua vita. L’obiettivo di questa tesina è di dimostrare perché e come Dario Fo si identifica con il giullare medievale. Prima di fare ciò è necessario chiarire il ruolo del giullare nel medioevo. In conclusione si esporranno inoltre le ragioni per le quali Dario Fo ha meritato di riceve il premio Nobel per la letteratura.

Excerpt


Inhaltsverzeichnis (Indice dei contenuti)

  • Introduzione
  • Il giullare medievale
    • Dario Fo: giullare moderno
    • Il compito del giullare
  • Conclusione
  • Bibliografia

Zielsetzung und Themenschwerpunkte (Obiettivi e temi chiave)

Questa tesina mira a dimostrare perché e come Dario Fo si identifichi con il giullare medievale. L'analisi esplora il ruolo del giullare nel Medioevo, esaminando le similitudini con la figura di Fo. Infine, si presenteranno le ragioni per cui Fo ha meritato il Premio Nobel per la letteratura.

  • Il ruolo del giullare nel Medioevo e la sua funzione sociale
  • Le similitudini tra Dario Fo e il giullare medievale
  • La satira politica e sociale nelle opere di Fo
  • Il rapporto tra Fo e il potere
  • Il riconoscimento di Fo con il Premio Nobel per la letteratura

Zusammenfassung der Kapitel (Riepilogo dei capitoli)

Il primo capitolo introduce l'argomento della tesina, focalizzandosi sulla figura di Dario Fo e sul suo ruolo di giullare moderno. Si analizza il contesto storico e culturale che ha portato alla premiazione di Fo con il Premio Nobel per la letteratura.

Il secondo capitolo si concentra sul ruolo del giullare nel Medioevo, descrivendo le sue caratteristiche, il suo stile di vita e la sua funzione sociale. Il capitolo analizza come il giullare, attraverso il suo teatro, affrontava temi politici e religiosi, entrando spesso in conflitto con il potere.

Il terzo capitolo analizza come Dario Fo si identifica con il giullare moderno, analizzando le similitudini tra la sua figura e quella del giullare medievale. Si analizza il suo stile teatrale, la sua satira politica e sociale, e il suo rapporto con il potere.

Schlüsselwörter (Parole chiave)

Le parole chiave che caratterizzano questa tesina sono: Dario Fo, giullare medievale, satira politica, teatro popolare, grammelot, Premio Nobel, critica sociale, potere.

Excerpt out of 9 pages  - scroll top

Details

Title
Come si identifica Dario Fo con il giullare medievale?
College
Christian-Albrechts-University of Kiel  (Romanisches Seminar)
Course
Literaturwissenschaft II
Grade
1,7
Author
Alexia Soraia Pimenta Gomes Zonca (Author)
Publication Year
2014
Pages
9
Catalog Number
V281018
ISBN (eBook)
9783656755982
ISBN (Book)
9783656755999
Language
Italian
Tags
Dario Fo giullare Mistero Buffo
Product Safety
GRIN Publishing GmbH
Quote paper
Alexia Soraia Pimenta Gomes Zonca (Author), 2014, Come si identifica Dario Fo con il giullare medievale?, Munich, GRIN Verlag, https://www.grin.com/document/281018
Look inside the ebook
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • https://cdn.openpublishing.com/images/brand/1/preview_popup_advertising.jpg
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
Excerpt from  9  pages
Grin logo
  • Grin.com
  • Payment & Shipping
  • Contact
  • Privacy
  • Terms
  • Imprint