Grin logo
en de es fr
Shop
GRIN Website
Publish your texts - enjoy our full service for authors
Go to shop › History of Europe - Middle Ages, Early Modern Age

L'assedio turco di Vienna nel 1683

Title: L'assedio turco di Vienna nel 1683

Term Paper (Advanced seminar) , 2004 , 20 Pages , Grade: 1

Autor:in: Julia C. M. Willke (Author)

History of Europe - Middle Ages, Early Modern Age
Excerpt & Details   Look inside the ebook
Summary Excerpt Details

Nel 11 secolo il popolo turco affluì dall’Est e dall’interno dell’Asia all’Ovest e arrivò sulla peninsola di Anatolia nel mare Mediterraneo. Dopo la costituzione dello stato e la consolidazione delle tribù passarono all’altra sponda, in Europa. Nel 1353 occuparono Gallipolli e conquistarono sotto Sultano Murad nel 1360 Adrianopoli (Edirne). A quell’epoca fu fondata la fanteria dei giannizzeri, una forza militare permanente e altamente disciplinata composta di schiavi cristiani giovani. Nel 1386 la Macedonia e l’Albania venivano conquistate dai Turchi e nel 1389 l’esercito serbo veniva sconfitto sul campo dei merli (kossowo polje). Constantinopoli era così sbarrata dagli altri stati europei. 1 Da quell’epoca l’impero turco presentò con il suo impulso d’espansione una minaccia per l’Ungheria e l’Austria e tutto il resto dell’ Occidente cristiano. Dopo le sconfitte delle crociate cristiane a Nikopolis nel 1396 e Varna nel 1444 ci fu come coronamento dell’espansione turca nel 1453 la conquista di Constantinopoli. La Serbia diventava una provincia turca nel 1459 e dopo l’occupazione della Bosnia i Turchi avanzarono fino in Carinzia (regione d’Austria), ma dopo aver devastato, rubato e fatto bottino si ritirarono di nuovo. Fra il 1473 e il 1483 sono attestate cinque calate. Nel 1520 Sultano Sulayman II, il Magnifico, salì al governo. Nel 1521 conquistò Belgrado, poi Rhodos. Nel 1526 lottò contro gli Ungheresi a Mohacs e nel 1529 fu davanti a Vienna, dove dovette dopo gravi perdite e sei giorni d’assedio (9 – 14 ottobre) ritirarsi. Nel 1541 la più grande parte dell’Ungheria era una provincia turca, a Ofen risiedeva un pasha turco e Gran und Szekesfehervar furono dal 1543 in mano turca. Dopo continui incidenti di frontiera nel 1547 una pace – piuttosto un armistizio per cinque anni - fu accordata, in cui l’imperatore tedesco Ferdinand I dovette impegnarsi a pagare ogni anno un tributo al Sultano. L’impero ottomano era arrivato alla sua espansione massima. Dopo un altra guerra nel 1566 contro i Turchi vicino alla fortezza Szigeth, nel 1568 fu fatto un accordo di pace. Malgrado ciò una situazione di continua guerra restava fino alla pace di Zsitvatorok nel 1606. [...] 1 Walter Sturminger: Die Türken vor Wien in Augenzeugenberichten, Düsseldorf 1968, p. 11

Excerpt


Inhaltsverzeichnis

  • Introduzione: Antefatto
    • Sintesi: I Turchi in Europa
    • La situazione politica in Europa nel 17 secolo
    • La situazione dell'impero ottomano nel 17 secolo
  • Guerra e assedio
    • Preparazioni alla guerra
    • L'assedio
    • La battaglia del Kahlenberg (monte spoglio)
  • Le conseguenze delle guerre contro i Turchi
    • Le conseguenze per gli Habsburghi, Vienna e il paese
    • L'effetto sulla mentalità e sull'idea dei Turchi dalle vittime

Zielsetzung und Themenschwerpunkte

Lo scritto si propone di analizzare l'assedio turco di Vienna del 1683, fornendo un contesto storico approfondito e tracciando le conseguenze dell'evento per l'Europa. Il lavoro si concentra sulle dinamiche politiche e militari che hanno portato all'assedio e sulle implicazioni culturali e psicologiche che hanno segnato il periodo storico.

  • L'espansione ottomana in Europa e il suo impatto sulle potenze europee
  • La situazione politica in Europa nel XVII secolo e le relazioni tra le potenze
  • Le preparazioni per la guerra e la strategia dell'assedio
  • L'impatto dell'assedio sulla società viennese e sulle relazioni tra le potenze europee
  • Le conseguenze dell'assedio sulla mentalità e sull'idea dei Turchi in Europa

Zusammenfassung der Kapitel

  • Introduzione: Antefatto: Il capitolo introduce la storia dell'espansione ottomana in Europa, tracciando le tappe chiave dell'avanzata turca dalla conquista di Costantinopoli nel 1453 fino all'ascesa del sultano Solimano il Magnifico nel XVI secolo.
  • Guerra e assedio: Questo capitolo descrive le preparazioni alla guerra tra il Sacro Romano Impero e l'Impero Ottomano, l'organizzazione dell'esercito turco, l'inizio dell'assedio di Vienna e la battaglia del Kahlenberg, in cui le forze imperiali e polacche sconfissero l'esercito ottomano.

Schlüsselwörter

L'assedio di Vienna, Impero Ottomano, Habsburghi, guerra, Europa, politica, cultura, mentalità, conseguenze, battaglie, strategia, storia, religione, società, espansione.

Excerpt out of 20 pages  - scroll top

Details

Title
L'assedio turco di Vienna nel 1683
College
University of Bologna
Course
Storia moderna dell'Asia
Grade
1
Author
Julia C. M. Willke (Author)
Publication Year
2004
Pages
20
Catalog Number
V36961
ISBN (eBook)
9783638364485
Language
Italian
Tags
Vienna Storia
Product Safety
GRIN Publishing GmbH
Quote paper
Julia C. M. Willke (Author), 2004, L'assedio turco di Vienna nel 1683, Munich, GRIN Verlag, https://www.grin.com/document/36961
Look inside the ebook
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • https://cdn.openpublishing.com/images/brand/1/preview_popup_advertising.jpg
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
Excerpt from  20  pages
Grin logo
  • Grin.com
  • Payment & Shipping
  • Contact
  • Privacy
  • Terms
  • Imprint