La dissertazione tratta dell’argomento: Come parlano i giovani italiani?
Il trattato è costituito da due parti: una parte teorica e una parte pratica. La prima parte tratta della lingua dei giovani in Italia, del suo sviluppo, delle componenti del linguaggio giovanile e in fine delle funzioni e dei caratteri generali di questa varietà. In particolare pone l’accento sulla componente costituita dai prestiti da lingue straniere. La seconda parte tratta della ricerca sulla lingua dei giovani in internet e in chiusura vengono rappresentate le analisi pratiche del lessico giovanile romanesco, supportate da vari esempi.
Inhaltsverzeichnis (Indice)
- Introduzione
- Descrizione della lingua dei giovani nella linguistica italiana
- I giovani di ieri e di oggi
- Le varietà di lingua
- Definizione e status del LG nella linguistica
- Funzioni del LG
- Componenti del LG
- Linguaggio scritto giovanile
- Il lessico giovanile in ambiente romano
- Ricerca del LG online
- Le analisi pratiche del lessico giovanile in ambiente romano
- Riassunto
Zielsetzung und Themenschwerpunkte (Obiettivi e Temi Principali)
Questa dissertazione si propone di analizzare il linguaggio dei giovani italiani, esplorando sia gli aspetti teorici che quelli pratici. L'obiettivo è comprendere come la lingua evolve e si adatta alle diverse realtà sociali e comunicative, focalizzandosi sul lessico e sulle sue trasformazioni nel contesto attuale.
- Evoluzione del linguaggio giovanile nel tempo e nella società italiana.
- Influenza dei mass media e dei processi di globalizzazione sul linguaggio giovanile.
- Analisi delle varietà linguistiche utilizzate dai giovani.
- Prestiti linguistici da altre lingue e loro integrazione nel linguaggio giovanile.
- Studio del lessico giovanile in un contesto specifico (Roma).
Zusammenfassung der Kapitel (Riepilogo dei Capitoli)
Introduzione: Questo lavoro si divide in due parti: una teorica, che esamina lo sviluppo e le caratteristiche della lingua giovanile in Italia, con particolare attenzione ai prestiti linguistici; e una pratica, focalizzata sulla ricerca del linguaggio giovanile online e sull'analisi del lessico giovanile romanesco, supportata da esempi concreti.
Descrizione della lingua dei giovani nella linguistica italiana: Questo capitolo analizza il linguaggio giovanile all'interno del panorama della linguistica italiana. Si esaminano i cambiamenti sociali che hanno influenzato il mondo giovanile, passando da una realtà marginale nel passato a un ruolo di maggiore rilevanza oggi. Vengono inoltre descritte le principali varietà linguistiche (diacroniche, diatopiche, diastratiche e diafasiche), mettendo in luce come queste categorie influenzano l'uso della lingua in base al tempo, allo spazio, alla classe sociale e alla situazione comunicativa. Si approfondisce anche il ruolo della varietà diamesica, legata al mezzo di comunicazione (scritto, orale, trasmesso).
Il lessico giovanile in ambiente romano: Questo capitolo si concentra sulla ricerca pratica condotta sul lessico giovanile a Roma. Descrive il metodo di ricerca online e presenta l'analisi del lessico, supportata da esempi concreti. L'attenzione si focalizza sulla specificità del linguaggio giovanile romano, evidenziando le sue peculiarità lessicali e il modo in cui riflette le dinamiche sociali e culturali della città.
Schlüsselwörter (Parole Chiave)
Linguaggio giovanile, varietà linguistica, lessico, Italia, Roma, prestiti linguistici, mass media, globalizzazione, analisi linguistica, ricerca online.
Domande Frequenti: Analisi del Linguaggio Giovanile in Ambienti Romani
Che cosa tratta questo documento?
Questo documento presenta un'analisi completa del linguaggio giovanile italiano, con particolare attenzione al lessico utilizzato nel contesto romano. Include una sezione teorica che inquadra il linguaggio giovanile nella linguistica italiana e una sezione pratica che descrive una ricerca sul lessico giovanile online e a Roma.
Quali sono gli obiettivi principali dello studio?
Lo studio si propone di analizzare l'evoluzione del linguaggio giovanile nel tempo e nella società italiana, l'influenza dei mass media e della globalizzazione, le varietà linguistiche utilizzate dai giovani, i prestiti linguistici e le peculiarità del lessico giovanile romano.
Quali argomenti sono trattati nel capitolo sulla descrizione della lingua dei giovani?
Questo capitolo analizza il linguaggio giovanile nel contesto della linguistica italiana, considerando i cambiamenti sociali che hanno influenzato i giovani, le varietà linguistiche (diacroniche, diatopiche, diastratiche e diafasiche) e il ruolo della varietà diamesica (scritto, orale, trasmesso).
Come è strutturato il capitolo sul lessico giovanile in ambiente romano?
Questo capitolo descrive una ricerca pratica sul lessico giovanile a Roma, illustrando il metodo di ricerca online e presentando l'analisi del lessico con esempi concreti. Si concentra sulle specificità del linguaggio giovanile romano e su come riflette le dinamiche sociali e culturali della città.
Quali metodi di ricerca sono stati utilizzati?
La ricerca si basa su un'analisi del linguaggio giovanile online, focalizzandosi sull'estrazione e sull'analisi del lessico utilizzato in contesti specifici (Roma).
Quali sono le parole chiave associate a questo studio?
Le parole chiave includono: linguaggio giovanile, varietà linguistica, lessico, Italia, Roma, prestiti linguistici, mass media, globalizzazione, analisi linguistica, ricerca online.
Quali sono i capitoli principali del documento?
Il documento è suddiviso in: Introduzione, Descrizione della lingua dei giovani nella linguistica italiana, Il lessico giovanile in ambiente romano, e Riassunto.
A chi si rivolge questo documento?
Questo documento si rivolge ad un pubblico accademico interessato all'analisi del linguaggio giovanile e alle sue variazioni sociolinguistiche.
Dove posso trovare maggiori informazioni sul linguaggio giovanile romano?
Il documento fornisce un'analisi dettagliata del lessico giovanile romano, con esempi concreti. Per informazioni più approfondite, si consiglia di consultare la bibliografia (non inclusa in questo estratto).
- Quote paper
- Magister Justyna Wieczorek-Hecker (Author), 2003, Come parlano i giovani italiani? - La rappresentazione pratica e teorica della lingua dei giovani, Munich, GRIN Verlag, https://www.grin.com/document/39523