La società in cui viviamo è una società altamente varia e diversificata, caratterizzata cioè dall’esistenza di culture, stili di vita e tradizioni, nonché varietà linguistiche differenti, delle quali molte appartengono a ceppi linguistici tra loro opposti e divergenti. Lo stretto contatto in cui queste ultime sono costrette a vivere, comporta inevitabilmente l’insorgere di nuove manifestazioni linguistiche, particolarmente originali e innovative, che sono una chiara testimonianza dell’incessante processo di trasformazione e di evoluzione a cui tutte le lingue sono continuamente sottoposte.
Se il compito della linguistica, in tutti questi secoli, sin dal momento della sua fondazione, è stato principalmente quello di analizzare il vasto e complesso repertorio linguistico mondiale, al fine di trovare quel criterio e quel “filo conduttore” invisibile, in grado di poter collegare tra loro tutte queste varietà, con l’intensificarsi dei fenomeni migratori, che nell’ultimo secolo sono diventati particolarmente frequenti e consistenti, essa ha cominciato ad estendere il proprio raggio di interesse anche ad altre tematiche, tra cui le nuove varietà linguistiche, che nascono inevitabilmente dal contatto tra lingue differenti, talvolta usate per marcare e difendere la propria identità, pur manifestando, dall’altro lato, un certo adattamento alle norme del paese di arrivo. Ci troviamo, dunque, di fronte ad una società che ha dovuto fare ben presto i conti con i fenomeni di internazionalizzazione e globalizzazione, a cui l’emigrazione, seppure in piccola misura, ha saputo contribuire, spianando la strada a quell’assetto socio-linguistico, politico ed economico, di cui siamo ancora oggi testimoni.
Inhaltsverzeichnis (Indice)
- Introduzione
- 1. LA LINGUISTICA ACQUISIZIONALE
- 1. Che cos'è la linguistica acquisizionale
- 2. Differenze tra acquisizione e apprendimento
- 2.2 Competenza implicita ed esplicita
- 3. Metodi di studio e tecniche di ricerca
- 3.1 Studi longitudinali e trasversali
- 3.2 Il progetto di ricerca di Wuppertal
- 3.3 Il progetto di ricerca di Heidelberg “Pidgin- Deutsch (HPD)”
- 3.4 Il progetto di ricerca di Saarbrücken „Gastarbeiterkommunikation”
- 3.5 Il progetto di ricerca di Costanza “Muttersprache Gastarbeiterkinder (MIG)”
- 2. PROCESSI DELL'ACQUISIZIONE LINGUISTICA
- 1. Stadio di partenza o fase pre-basica
- 1.1 Processi di Chunking e Dechunking
- 2. Basic Variety o fase basica
- 2.1 Strutture sintattiche della basic variety
- 2.2 Espressioni dei concetti di tempo e spazio
- 2.2.1 Temporalità
- 2.2.2 Spazialità
- 2.3 Espressione della modalità
- 3. Fase post-basica
- 3.1 Subordinazione
- 3.3 L'organizzazione del testo
- 3.3 Organizzazione delle parole ed elementi referenziali
- 4. Modificazione e semplificazione dell’input
- 5. Fenomeni di fossilizzazione e backsliding nel processo di acquisizione
- 6. Fattori che influenzano l'apprendimento
- 7. Concetto di Interlingua
- 3. PROCESSO DI ACQUISIZIONE LINGUISTICA NEGLI IMMIGRATI DEGLI ANNI '50
- 1. La ricostruzione tedesca e il Wirtschaftswunder
- 2. La nascita della Gastarbeiterlinguistik
- 3. Le ipotesi sull'origine del Gastarbeiterdeutsch
- 4. Il termine Pidgin Deutsch
- 5. Fattori che influenzano l'acquisizione degli immigrati italiani
- 6. Comportamento comunicativo degli immigrati
- 6.1 La comunicazione di contatto
- 6.2 L'interazione comunicativa
- 6.3 La comunicazione verbale
- 6.4 L'atteggiamento comunicativo nei vari luoghi
- 6.4.1 Uffici per stranieri
- 6.4.2 Il posto di lavoro
- 6.4.3 L'osteria
- 7. L'acquisizione del tedesco negli immigrati italiani
- 8. Esempi del Gastarbeiterdeutsch e analisi
- 4. ACQUISIZIONE LINGUISTICA NELLA SECONDA E TERZA GENERAZIONE DI IMMIGRATI ITALIANI
- 1. Il concetto di multilinguismo e bilinguismo
- 1.1 I fattori del multilinguismo
- 1.2 La teoria dell'interdipendenza
- 2. La seconda e la terza generazione di immigrati italiani
- 3. Acquisizione infantile del tedesco come L2 in età prescolastica
- 3.1 Il processo di acquisizione in età scolastica
- 4. Terza generazione e acquisizione simultanea di due L1
- 4.1 Politica linguistica all'interno delle famiglie
- 4.2 Strategie dei genitori
- 4.3 Stato di sviluppo delle due lingue e strategie di sostituzione
- 5. Fase del soggetto nullo infantile e Topic-drop
- 6. I fenomeni di Code-switching e Code-mixing
- 7. Etnoletti
Zielsetzung und Themenschwerpunkte (Obiettivi e Temi Principali)
Questo lavoro si propone di esplorare il processo di acquisizione linguistica, focalizzandosi in particolare sull'esperienza degli immigrati italiani in Germania. L'obiettivo è analizzare le diverse fasi dell'acquisizione, i fattori che influenzano questo processo e le peculiarità linguistiche che emergono nelle diverse generazioni di immigrati.
- Linguistica acquisizionale e sue metodologie
- Processi di acquisizione linguistica: fasi e caratteristiche
- Acquisizione del tedesco da parte degli immigrati italiani nel periodo del Wirtschaftswunder
- Multilinguismo e bilinguismo nella seconda e terza generazione di immigrati italiani
- Fenomeni linguistici specifici come il code-switching e la formazione di etnoletti
Zusammenfassung der Kapitel (Riepilogo dei Capitoli)
Introduzione: Questa introduzione pone le basi per lo studio dell'acquisizione linguistica, anticipando i temi che saranno trattati nei capitoli successivi. Fornisce un contesto generale e introduce le questioni principali che saranno analizzate nel dettaglio.
1. LA LINGUISTICA ACQUISIZIONALE: Questo capitolo definisce la linguistica acquisizionale, distinguendola dall'apprendimento linguistico, e presenta diverse metodologie di ricerca utilizzate nello studio dell'acquisizione, inclusi studi longitudinali e trasversali e progetti di ricerca specifici come quello di Wuppertal, Heidelberg, Saarbrücken e Costanza. Vengono analizzate le differenze tra competenza implicita ed esplicita, elementi cruciali per comprendere il processo di acquisizione.
2. PROCESSI DELL'ACQUISIZIONE LINGUISTICA: Questo capitolo descrive le fasi dell'acquisizione linguistica, dal livello pre-basico alla fase post-basica. Si analizzano i processi di chunking e dechunking, le strutture sintattiche della basic variety, l'espressione di concetti temporali e spaziali, la modalità e l'organizzazione del testo. Vengono inoltre trattati fenomeni come la fossilizzazione e il backsliding, nonché i fattori che influenzano l'apprendimento e il concetto di interlingua.
3. PROCESSO DI ACQUISIZIONE LINGUISTICA NEGLI IMMIGRATI DEGLI ANNI '50: Questo capitolo si concentra sull'acquisizione del tedesco da parte degli immigrati italiani negli anni '50, nel contesto della ricostruzione tedesca e del Wirtschaftswunder. Esplora la nascita della Gastarbeiterlinguistik, le ipotesi sull'origine del Gastarbeiterdeutsch e il termine "Pidgin Deutsch". Analizza i fattori che influenzano l'acquisizione in questo contesto specifico, esaminando anche il comportamento comunicativo degli immigrati in diversi ambienti sociali, come uffici per stranieri, luoghi di lavoro e osterie.
4. ACQUISIZIONE LINGUISTICA NELLA SECONDA E TERZA GENERAZIONE DI IMMIGRATI ITALIANI: Questo capitolo approfondisce l'acquisizione linguistica nella seconda e terza generazione di immigrati italiani. Analizza il concetto di multilinguismo e bilinguismo, i fattori che lo influenzano, e la teoria dell'interdipendenza. Esamina l'acquisizione infantile del tedesco come L2, sia in età prescolare che scolastica, e l'acquisizione simultanea di due L1 nella terza generazione. Infine, tratta fenomeni come il code-switching, il code-mixing e la formazione di etnoletti, con particolare attenzione alle strategie dei genitori e alla politica linguistica familiare.
Schlüsselwörter (Parole chiave)
Linguistica acquisizionale, acquisizione linguistica, apprendimento linguistico, immigrazione italiana in Germania, Gastarbeiterdeutsch, Pidgin Deutsch, multilinguismo, bilinguismo, code-switching, code-mixing, etnoletti, interlingua, fossilizzazione, basic variety, seconda generazione, terza generazione.
Domande Frequenti: Acquisizione Linguistica degli Immigrati Italiani in Germania
Cos'è questo documento e quali sono i suoi contenuti?
Questo documento è una panoramica completa di un lavoro di ricerca sull'acquisizione linguistica, focalizzandosi sull'esperienza degli immigrati italiani in Germania. Include un indice dettagliato, gli obiettivi e i temi principali, un riassunto di ogni capitolo e le parole chiave. Il documento analizza le diverse fasi dell'acquisizione del tedesco, i fattori che influenzano questo processo e le peculiarità linguistiche che emergono nelle diverse generazioni di immigrati.
Quali sono gli obiettivi principali della ricerca?
L'obiettivo principale è esplorare il processo di acquisizione linguistica degli immigrati italiani in Germania, analizzando le diverse fasi dell'acquisizione, i fattori che influenzano questo processo (come il contesto sociale, l'età di arrivo, l'esposizione alla lingua target, ecc.) e le caratteristiche linguistiche specifiche che si sviluppano nelle diverse generazioni di immigrati (prima, seconda e terza generazione).
Quali sono i temi principali trattati nel documento?
I temi principali includono la linguistica acquisizionale e le sue metodologie, i processi di acquisizione linguistica nelle sue diverse fasi (pre-basica, basica, post-basica), l'acquisizione del tedesco da parte degli immigrati italiani durante il periodo del Wirtschaftswunder, il multilinguismo e il bilinguismo nella seconda e terza generazione di immigrati, e fenomeni linguistici specifici come il code-switching, il code-mixing e la formazione di etnoletti.
Quali metodologie di ricerca sono state utilizzate?
Il documento fa riferimento a diversi metodi di studio, tra cui studi longitudinali e trasversali. Sono inoltre menzionati specifici progetti di ricerca come quelli di Wuppertal, Heidelberg ("Pidgin-Deutsch"), Saarbrücken ("Gastarbeiterkommunikation") e Costanza ("Muttersprache Gastarbeiterkinder"). Queste ricerche forniscono dati empirici per analizzare il processo di acquisizione linguistica.
Quali sono le fasi dell'acquisizione linguistica descritte?
Il documento descrive le fasi dell'acquisizione linguistica in tre stadi principali: la fase pre-basica (o stadio di partenza), la fase basica (o Basic Variety) e la fase post-basica. Ogni fase è caratterizzata da specifiche caratteristiche linguistiche e da processi come il chunking e il dechunking.
Cosa si intende per "Gastarbeiterdeutsch" e "Pidgin Deutsch"?
Il "Gastarbeiterdeutsch" si riferisce alla varietà di tedesco utilizzata dagli immigrati lavoratori ospiti (Gastarbeiter) in Germania, principalmente negli anni '50 e '60. "Pidgin Deutsch" è un termine utilizzato per descrivere una forma semplificata di tedesco, spesso considerata una varietà di contatto, sviluppatasi in questo contesto migratorio.
Come viene trattato il multilinguismo e il bilinguismo nel documento?
Il documento analizza il multilinguismo e il bilinguismo, soprattutto nelle seconde e terze generazioni di immigrati italiani. Vengono esaminati i fattori che influenzano il multilinguismo, la teoria dell'interdipendenza linguistica e le strategie utilizzate dai genitori per mantenere e trasmettere la lingua italiana alle nuove generazioni.
Quali fenomeni linguistici specifici vengono analizzati?
Il documento si concentra su fenomeni come il code-switching (alternanza di codice tra due o più lingue) e il code-mixing (mescolamento di elementi di due o più lingue nella stessa frase). Viene inoltre analizzata la formazione di etnoletti, ovvero varietà linguistiche caratterizzate da tratti specifici di un gruppo etnico o culturale.
Quali sono le parole chiave del documento?
Le parole chiave includono: Linguistica acquisizionale, acquisizione linguistica, apprendimento linguistico, immigrazione italiana in Germania, Gastarbeiterdeutsch, Pidgin Deutsch, multilinguismo, bilinguismo, code-switching, code-mixing, etnoletti, interlingua, fossilizzazione, basic variety, seconda generazione, terza generazione.
- Citar trabajo
- Vera Calia (Autor), 2015, Il tedesco come seconda lingua degli italiani in Germania. Riflessione sull'acquisizione e sugli sviluppi attuali, Múnich, GRIN Verlag, https://www.grin.com/document/520654