Grin logo
en de es fr
Shop
GRIN Website
Publish your texts - enjoy our full service for authors
Go to shop › Communications - Movies and Television

User Generated Content (UGC) e Transmedia. L'influenza della cultura partecipativa nelle narrazioni transmediali

Title: User Generated Content (UGC) e Transmedia. L'influenza della cultura partecipativa nelle narrazioni transmediali

Master's Thesis , 2018 , 129 Pages , Grade: 110/110

Autor:in: Michela Dalla Vecchia (Author)

Communications - Movies and Television
Excerpt & Details   Look inside the ebook
Summary Excerpt Details

Il Transmedia Storytelling è illustrato in stretta relazione con la cultura partecipativa e i contenuti generati dagli utenti (UGC), grazie alle teorie di Henry Jenkins, Christy Dena, Frank Rose, Carlos Alberto Scolari e Max Giovagnoli. Segue un'analisi di tre progetti narrativi transmediali di recente successo, presentandone canali e contenuti con relative estensioni: Tredici (Thirteen Reasons Why), Stranger Things e Black Mirror, facendo particolare attenzione a come l’evoluzione della trama di queste narrazioni sia stata influenzata dagli UGC online.

Excerpt


Inhaltsverzeichnis (Indice)

  • Introduzione
  • 1. La Cultura Partecipativa e lo User Generated Content
    • 1.1 La svolta della Cultura Partecipativa: verso il produsage
    • 1.2 UGC: cos'è lo User Generated Content
    • 1.3 UGC e diritto d'autore
    • 1.4 UGC e Millennials: studi di marketing
    • 1.5 UGC, fan e fandom: che cosa spinge gli utenti a creare
  • 2. Gli UGC nelle narrazioni transmediali
    • 2.1 Dal media mix al Transmedia Storytelling: i sette principi di Henry Jenkins
    • 2.2 La costruzione di un universo narrativo transmediale
    • 2.3 Proactive e retroactive transmedia: esempi di Transmedia Storytelling
    • 2.4 I livelli della narrazione, l’immersione e l’engagement dei fan
    • 2.5 Serialità, canon e fanon: verso la co-creazione?
    • 2.6 UGC e gli Alternate-Reality Game: ibrido tra storia e gioco
  • 3. Case studies: tre show di recente successo influenzati dagli UGC
    • 3.1 Thirteen Reasons Why: il romanzo e l’universo base
    • 3.1.1 Il romanzo riadattato e espanso: la miniserie Netflix
    • 3.1.2 I social network come canali transmediali ufficiali
    • 3.1.3 Oltre le ragioni: i commodity channels
    • 3.1.4 UGC: la transmedialità generata degli utenti
    • 3.2 Stranger Things: l’universo narrativo della serie Netflix
    • 3.2.1 Oltre Stranger Things: un’espansione extra-testuale
    • 3.2.2 YouTube e le Game-App
    • 3.2.3 Eventi e ARG
    • 3.2.4 UGC: la partecipazione dei fan
    • 3.3 Black Mirror e gli episodi Netflix: story channel
    • 3.3.1 Estensioni sulle pagine ufficiali: Twitter e YouTube
    • 3.3.2 Dentro un episodio: il principio di immersione
    • 3.3.3 Black Mirror motore di discussione e UGC

Zielsetzung und Themenschwerpunkte (Obiettivi e Temi Principali)

Questa tesi si propone di analizzare l'influenza degli User Generated Content (UGC) sulle narrazioni transmediali di successo. Si indaga come i contenuti creati dagli utenti influenzino la produzione e la ricezione di queste narrazioni, considerando l'evoluzione della cultura partecipativa e il ruolo dei fan e dei fandom nel processo creativo.

  • Cultura Partecipativa e Produsage
  • User Generated Content (UGC) e le sue caratteristiche legali
  • Transmedia Storytelling e i suoi principi
  • Ruolo degli UGC nel Transmedia Storytelling
  • Analisi di case studies specifici

Zusammenfassung der Kapitel (Riepilogo dei Capitoli)

Introduzione: L'introduzione pone le basi teoriche della tesi, evidenziando l'importanza antropologica del racconto e l'evoluzione del ruolo degli utenti nell'era digitale, dal consumo passivo alla co-creazione di contenuti. Si introduce il concetto di cultura partecipativa e il suo impatto sul transmedia storytelling, anticipando l'analisi che verrà svolta nei capitoli successivi.

1. La Cultura Partecipativa e lo User Generated Content: Questo capitolo esplora il concetto di cultura partecipativa, partendo dalla definizione di Jenkins e analizzando il passaggio dalla "cultura dello spettatore" al produsage. Si definiscono gli UGC, la loro storia, le caratteristiche e la diffusione, con particolare attenzione al loro impatto nel marketing contemporaneo e al ruolo dei fan e dei fandom nella loro creazione.

2. Gli UGC nelle narrazioni transmediali: Il capitolo si concentra sul Transmedia Storytelling, definendolo e analizzandone i principi chiave secondo Jenkins e altri autori. Si esaminano le diverse tipologie di canali transmediali e le strategie di espansione narrativa, con particolare attenzione al ruolo degli UGC e agli Alternate Reality Game (ARG) come ibridi tra storia e gioco.

3. Case Studies: tre show di recente successo influenzati dagli UGC: Questo capitolo presenta un'analisi di tre case studies (Thirteen Reasons Why, Stranger Things, Black Mirror), esaminando i diversi canali transmediali utilizzati, le strategie di coinvolgimento del pubblico e l'influenza degli UGC sulla narrazione. Si analizza come questi progetti, consciamente o inconsciamente, siano stati influenzati dai contenuti generati dagli utenti.

Schlüsselwörter (Parole chiave)

Cultura partecipativa, User Generated Content (UGC), Transmedia Storytelling, Fandom, Millennials, Marketing, Diritto d’autore, Convergenza mediatica, Produsage, Alternate Reality Game (ARG), Immersione, Engagement, Co-creazione, Case studies (Thirteen Reasons Why, Stranger Things, Black Mirror).

Domande frequenti sulla tesi: L'influenza degli UGC sulle narrazioni transmediali

Cos'è il tema principale della tesi?

La tesi analizza l'influenza degli User Generated Content (UGC) sulle narrazioni transmediali di successo. Si indaga come i contenuti creati dagli utenti influenzino la produzione e la ricezione di queste narrazioni, considerando l'evoluzione della cultura partecipativa e il ruolo dei fan e dei fandom nel processo creativo.

Quali sono gli obiettivi della tesi?

La tesi si propone di esplorare la cultura partecipativa e il produsage, definire gli UGC e le loro implicazioni legali, analizzare il Transmedia Storytelling e i suoi principi, studiare il ruolo degli UGC nel Transmedia Storytelling e, infine, analizzare specifici case studies.

Quali sono i temi principali trattati?

I temi principali includono la cultura partecipativa e il produsage, gli User Generated Content (UGC) e le loro caratteristiche legali, il Transmedia Storytelling e i suoi principi, il ruolo degli UGC nel Transmedia Storytelling e l'analisi di case studies specifici come Thirteen Reasons Why, Stranger Things e Black Mirror.

Come è strutturata la tesi?

La tesi è strutturata in tre capitoli principali, oltre all'introduzione e alle conclusioni. Il primo capitolo tratta la cultura partecipativa e gli UGC, il secondo capitolo si concentra sul Transmedia Storytelling e il ruolo degli UGC in questo contesto, mentre il terzo capitolo analizza tre case studies specifici di serie televisive di successo.

Quali sono i case studies analizzati?

La tesi analizza tre case studies: Thirteen Reasons Why, Stranger Things e Black Mirror, esaminando i diversi canali transmediali utilizzati, le strategie di coinvolgimento del pubblico e l'influenza degli UGC sulla narrazione di ciascuna serie.

Cosa si intende per "cultura partecipativa"?

La cultura partecipativa si riferisce al passaggio da una cultura del consumo passivo a una cultura dove gli utenti diventano produttori attivi di contenuti. Il concetto è legato al produsage, ovvero la produzione e l'utilizzo di contenuti generati dagli utenti stessi.

Cosa sono gli UGC e qual è la loro importanza nella tesi?

Gli UGC (User Generated Content) sono contenuti creati dagli utenti e condivisi online. La tesi li analizza come elemento chiave nel Transmedia Storytelling, mostrando come influenzino la narrazione, l'engagement dei fan e la co-creazione di mondi narrativi.

Che cos'è il Transmedia Storytelling?

Il Transmedia Storytelling è una strategia narrativa che espande una storia attraverso diversi media e piattaforme, creando un universo narrativo integrato e coinvolgente. La tesi analizza come gli UGC contribuiscono a questa espansione narrativa.

Qual è il ruolo dei fan e dei fandom nella tesi?

I fan e i fandom giocano un ruolo fondamentale nella tesi, in quanto sono i principali creatori di UGC e i principali consumatori di narrazioni transmediali. La loro partecipazione attiva è analizzata come elemento cruciale del successo di queste narrazioni.

Quali sono le parole chiave della tesi?

Le parole chiave includono: Cultura partecipativa, User Generated Content (UGC), Transmedia Storytelling, Fandom, Millennials, Marketing, Diritto d’autore, Convergenza mediatica, Produsage, Alternate Reality Game (ARG), Immersione, Engagement, Co-creazione, Thirteen Reasons Why, Stranger Things, Black Mirror.

Excerpt out of 129 pages  - scroll top

Details

Title
User Generated Content (UGC) e Transmedia. L'influenza della cultura partecipativa nelle narrazioni transmediali
College
University of Verona
Course
Editoria e Giornalismo
Grade
110/110
Author
Michela Dalla Vecchia (Author)
Publication Year
2018
Pages
129
Catalog Number
V594217
ISBN (PDF)
9783346560803
ISBN (Book)
9783346560810
Language
Italian
Tags
Transmedia Storytelling TV Series UGC Andrea Giovagnoli Black Mirror Stranger Things Thirteen Reasons Why Charles Dickens Henry Jenkins Deep Media transmedia multimedia Frank Rose cultura partecipativa user generated content fandom millennials Netflix ARG
Product Safety
GRIN Publishing GmbH
Quote paper
Michela Dalla Vecchia (Author), 2018, User Generated Content (UGC) e Transmedia. L'influenza della cultura partecipativa nelle narrazioni transmediali, Munich, GRIN Verlag, https://www.grin.com/document/594217
Look inside the ebook
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • https://cdn.openpublishing.com/images/brand/1/preview_popup_advertising.jpg
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
Excerpt from  129  pages
Grin logo
  • Grin.com
  • Payment & Shipping
  • Contact
  • Privacy
  • Terms
  • Imprint