Introduzione
«La verità è nel fondo di un pozzo: lei guarda in un pozzo e vede il sole o la luna; ma se si butta giù non c’è più né sole né luna, c’è la verità”.(1)
Quale enigmatico messaggio l’anziano capomafia siciliano vuole suggerire al capitano dei carabinieri, protagonista di questo romanzo di Sciascia, durante l’interrogatorio in caserma?
Il capitano Bellodi è un “continentale”(2), proveniente dall’Emilia, si trova in servizio in Sicilia e viene dunque confrontato con una realtà diversa, a lui nuova, complessa di un’isola dalla storia millenaria e con il mistero di numerosi delitti a cui il lettore sarà partecipe. Seguendo il capitano nella sua indagine, il lettore viene coinvolto in due dimensioni di ricerca: primo nell’individuazione dei colpevoli, per la quale è necessario di trovare le prove d’accusa a carico dei personaggi implicati. E secondo la scoperta della cultura e degli atteggiamenti dei siciliani.
Anche la narrazione viene condotta su due piani, quello dell’inchiesta da parte delle forze dell’ordine e quello delle complicità che subentrano per fermarla o vanificarla.
In questo modo sospetti, intuizioni e piccoli indizi attirano l’interesse e l’attenzione del lettore e nello stesso tempo le rendono inquieto perché questo tipo di narrativa del poliziesco è carica di allusioni che coinvolgono il lettore in interrogativi che dalla dimensione testuale continuamente rimandano alla realtà storica.
L’invenzione e storia, intrigo poliziesco e elementi della realtà sociale e politica del nostro tempo si mescolano dunque in questo famoso romanzo “giallo” in cui l’autore modifica il personaggio tradizionale del poliziotto che consegna alla legge i malfattori, all’interno di una indagine che porta paradossalmente verso una possibile verità e verso l’impossibilità di affermarla.
[...]
_______
1 L. Sciascia, Il giorno della civetta, Perugia, Adelphi Edizioni e la Nuova Italia Editrice, 1993, p. 114
2 L. Sciascia, op. cit., p. 14
Inhaltsverzeichnis
- Introduzione
- Leonardo Sciascia: La sua vita e le sue opere
- Biografia
- Cronologia delle opere
- Il giorno della civetta
- La trama
- Personaggi e motivi dominanti
- Il capitano Bellodi
- Don Mariano Arena
- Diego Marchica (“Zicchinetta”)
- Rosario Pizzico
- Calogero Dibella (Parrinieddu\")
- Paolo Nicolosi
- L'onorevole Livigni
- Il ministro Mancuso
- Tecniche narrative e linguaggio
- La mafia
- Le origini della mafia
- Dalla vecchia alla nuova mafia
- Epilogo
- Indice delle fonti
Zielsetzung und Themenschwerpunkte
L'obiettivo di questa tesi è analizzare l'opera di Leonardo Sciascia, uno dei più importanti scrittori italiani del XX secolo, attraverso lo studio del suo romanzo “Il giorno della civetta”. Si esamineranno il contesto storico e sociale in cui il romanzo è stato scritto, le tematiche principali che vi sono affrontate, la trama e l'analisi dei personaggi, e il ruolo della mafia nella società siciliana.
- La mafia siciliana e il suo impatto sulla società
- L'analisi dei personaggi e dei loro ruoli nella trama
- La verità e l'ambiguità della giustizia
- L'importanza della letteratura come strumento di critica sociale
- Le tecniche narrative e stilistiche utilizzate da Sciascia
Zusammenfassung der Kapitel
Il primo capitolo introduttivo presenta il contesto storico e sociale della Sicilia durante gli anni in cui è ambientato il romanzo, fornendo anche un'analisi generale della figura di Leonardo Sciascia e della sua opera. Il secondo capitolo si concentra sull'analisi della trama e dei personaggi principali, analizzando le loro motivazioni e le loro azioni all'interno del racconto. Il terzo capitolo esplora il ruolo della mafia nella società siciliana, esaminando le sue origini e il suo sviluppo nel corso del tempo. Il quarto capitolo affronta la tematica della giustizia, analizzando le difficoltà di combattere la mafia e il ruolo della giustizia nell'affrontare il fenomeno. Il quinto capitolo, infine, offre una conclusione sul tema della verità e della ricerca della giustizia nel contesto mafioso siciliano.
Schlüsselwörter
I termini chiave che caratterizzano il testo sono: Leonardo Sciascia, “Il giorno della civetta”, Mafia, Sicilia, giustizia, verità, omertà, corruzione, politica, società, cultura, romanzo, narrativa, giallo, impegno civile, critica sociale.
- Quote paper
- Elisabetta D'Amato (Author), 2001, Leonardo Sciascia - Il giorno della civetta, Munich, GRIN Verlag, https://www.grin.com/document/620