The concept of interpretation has a very broad application, since it is used within the philosophical, literary, philological, religious, juridical and psychoanalytical fields, in the arts, in music, dance and drama.
This work is about interpretation as road toward consciousness, which the receiver will go along in order to choose his own interpretation of the object he is relating to. In fact, each interpretation highlights the main characteristics of the object and, at the same time, the principal interpretive values which the interpreter refers to.
In the first part, comparisons are made between the different fields in which interpretation is practised, in order to find out if there are relevant analogies among them, and if analogous epistemological criteria could be used in the relative research.
The second part concerns musical interpretation, and focuses on specific questions: hermeneutic and performative interpretation, problems relating to musical texts, issues concerning ancient and contemporary music, different interpretive criteria, and the role and function of the teacher of performative interpretation.
Inhaltsverzeichnis (Table of Contents)
- Premessa
- Parte Prima. Confronti
- Il concetto di interpretazione
- L'interpretazione ermeneutica
- L'interpretazione ermeneutica in ambito filosofico
- L'interpretazione ermeneutica in ambito letterario.
- L'interpretazione ermeneutica in ambito filologico.
- L'interpretazione ermeneutica in ambito religioso...
- L'interpretazione ermeneutica in ambito giuridico.
- L'interpretazione ermeneutica in ambito psicoanalitico
- L'interpretazione ermeneutica in ambito artistico.....
- L'interpretazione ermeneutica in ambito musicale, coreutico, teatrale e\ncinematografico
- L'interpretazione performativa
- L'interpretazione performativa in ambito musicale, coreutico, teatrale e\ncinematografico.
- Dall'accostamento al confronto
- Parte seconda. Problemi e prospettive
- Aspetti e problemi dell'interpretazione ermeneutica
- L'interpretazione ermeneutica dell'opera musicale: una prassi recente?.
- Il circolo ermeneutico.
- Aspetti e problemi dell'interpretazione performativa
- La grafia musicale
- Il testo musicale.
- L'interpretazione della musica antica...
- L'interpretazione nella musica elettroacustica.
- Prospettive e linee d'azione
- Il criterio interpretativo storico-tradizionale
- Il criterio interpretativo attualizzante
- Il criterio interpretativo dell'equilibrio..
- Il ruolo del docente..
- Il concetto di interpretazione in diversi ambiti
- L'interpretazione ermeneutica e la sua applicazione alla musica
- L'interpretazione performativa musicale
- I criteri interpretativi in musica
- Il ruolo del docente di interpretazione musicale
Zielsetzung und Themenschwerpunkte (Objectives and Key Themes)
Questo lavoro si propone di analizzare il concetto di interpretazione in diversi ambiti, evidenziando sia le analogie che le differenze tra le diverse modalità interpretative. L'obiettivo principale è quello di focalizzare l'indagine sull'interpretazione musicale, evidenziando gli aspetti e i problemi che si pongono a tutti coloro che si rapportano ad un brano musicale, dal compositore all'ascoltatore. Il lavoro si conclude con un'analisi dei criteri interpretativi e dei compiti del docente di interpretazione musicale performativa.
Zusammenfassung der Kapitel (Chapter Summaries)
La prima parte del libro analizza il concetto di interpretazione in diverse discipline, mostrando come il termine si sia evoluto nel corso del tempo, passando dal significato di intermediario a quello di comprensione e spiegazione. L'autore si sofferma in particolare sull'interpretazione ermeneutica, illustrandone l'applicazione in ambito filosofico, letterario, filologico, religioso, giuridico, psicoanalitico, artistico e musicale.
La seconda parte del libro affronta gli aspetti e i problemi legati all'interpretazione musicale, sia ermeneutica che performativa. Si analizzano le sfide che si presentano nell'interpretazione della musica antica e della musica elettroacustica, e si discutono i diversi criteri interpretativi, come quello storico-tradizionale, attualizzante e dell'equilibrio. Infine, si riflette sul ruolo del docente di interpretazione musicale performativa.
Schlüsselwörter (Keywords)
Interpretazione, ermeneutica, performativa, musica, musica antica, musica elettroacustica, criteri interpretativi, docente di interpretazione musicale, J.-C. Piguet, Ernest Ansermet, Alois Walde, trans-ducere.
- Arbeit zitieren
- Professor Alessandra Padula (Autor:in), 2007, L'interpretazione come percorso di conoscenza: confronti, problemi, prospettive, München, GRIN Verlag, https://www.grin.com/document/86528