In music therapy practice, therapist and patient cover a shared route which may let them grow in broad-mindedness, self-comprehension and –integration, social integration, psychophysical balance, development of interests, motivations and self-esteem. Patient is challenged to believe in the possibility of changing, and therapist is challenged to help him/her fit into living life to the full.
But sometimes it isn’t easy to work with patients who choose to be mute and inactive during music therapy sessions for so long time that we could almost say “they refuse to communicate”.
Nevertheless, according to Watzlawick’s theory, we know that it is impossible not to communicate, because each behaviour is a communication act; even when the patient maintains a stubborn silence, the music therapist can set up a musical dialogue with him, “translating” in sounds and music the patient’s non-musical behaviours (exclamations, gestures, movements, etc.).
Therefore, in this work, music therapy activities are considered mainly as communication activities, framing them in the field of general communication and connecting them with activities in the verbal and in the non-verbal field.
Then this work analyses some basic ideas of the sound-music communication (relationship through different perception systems, parameters of sound and noise, physical and “psychological” effects of an exposition to sounds and noises, etc.), stressing the consequences which can derive from these previous statements and citing reference cases.
Finally this study suggests some communication techniques, based on the use of the languages of sound (speech and music), citing the experiences of famous music therapists, and supplies materials which can be used in work-shops on expression and communication through sounds.
Inhaltsverzeichnis
- PARTE PRIMA: Fondamenti.
- Introduzione alla Parte Prima
- La comunicazione
- Che cos'è la comunicazione
- Cenni storici sulla comunicazione
- Finalità della comunicazione
- Elementi di teoria della comunicazione
- La comunicazione sonora
- La comunicazione sonora: perché
- La comunicazione sonora: dove e quando
- La comunicazione sonora: come
- I linguaggi sonori
- Parola e musica come linguaggi sonori
- Confronto fra i linguaggi sonori: i tratti distintivi
- Funzioni del linguaggio verbale e del linguaggio sonoro musicale
- Verbale, paraverbale e non verbale
- La decodifica dei messaggi sonori come analisi multipiano
- I predicati
- La forma fonica
- Il linguaggio del corpo
- Il linguaggio del corpo come manifestazione di una struttura psicologica
- Il linguaggio del corpo come manifestazione di una condizione socio-culturale
- Il linguaggio del corpo come manifestazione di una situazione affettivo-relazionale
- Linguaggio del corpo e stato
- Il colorito e la mimica facciale
- La dilatazione della pupilla e la direzione dello sguardo
- La respirazione
- La postura e il tono muscolare
- La gestualità e la motricità
- Gli odori e i profumi
- L'abbigliamento, l'acconciatura, il trucco e gli accessori
- Linguaggio del corpo e modalità prevalente
- Dalla comunicazione sonora alla musicoterapia
- La musicoterapia come applicazione della comunicazione sonora
- La musicoterapia e il suo campo d'azione
- La musicoterapia clinica
- La musicoterapia preventiva
- La musicoterapia educativa
- Multimedialità e polivalenza degli interventi musicoterapeutici
- Circolarità tra stato, relazione e comportamenti
- Il rispecchiamento
- PARTE SECONDA: DAI PRINCIPI ALLE TECNICHE
- Introduzione alla Parte Seconda
- Il suono
- La vibrazione
- La vibrazione tra scienza, mito e magia
- La propagazione e la percezione del suono
- I parametri del suono
- Suono e rumore
- Gli eccessi sonori
- Psicologia della musica
- Effetti "psicologici" della musica
- I meccanismi di significazione della musica
- Musica e testo: affinità e convergenze
- Associazione, immaginazione, simbolizzazione
- Psicodramma, role playing e musicoterapia come tecniche di comunicazione
- Le tecniche di rieducazione della personalità
- J.L. Moreno
- I fondamenti dello psicodramma
- La struttura dello psicodramma
- Psicodramma e role-playing
- Psicodramma e drammaterapia
- Destinatari della tecnica dello psicodramma
- Analogie e differenze tra musicoterapia, psicodramma e role playing
- Il rispecchiamento nelle attività di comunicazione sonoro-musicale e nel role playing
- Professione comunicazione sonora
- I maestri della comunicazione sonora
- Anoressia nervosa
- Ansia
- Autismo
- Cerebropatie
- Depressione
- Disturbi cognitivi
- Disturbi della condotta
- Disturbi della sfera affettivo-emozionale
- Disturbi della vista (ipovedenti, non vedenti)
- Disturbi dell'udito e della parola
- Disturbi della motricità e della locomozione
- Nevrosi
- Psicosi e schizofrenie
- Ritardo mentale
- Sindrome di Down
- Codice deontologico
- Il laboratorio di comunicazione sonora
- Avviare un percorso laboratoriale: guida step by step
- Verso il progetto
- Tempi
- Spazi e attrezzature
- Oggetti sonori, strumenti musicali e apparecchiature
- Destinatari e strategie
- Scheda di anamnesi psicosonora
- Obiettivi
- Obiettivi dell'area sonoro-musicale
- Obiettivi dell'area corporeo-motoria
- Obiettivi dell'area cognitiva
- Obiettivi dell'area affettivo-relazionale
- Attività di comunicazione sonora
- Presentazione
- Sillabe ritmate
- Affinità
- Staffetta musicale
- Diario musicale
- Hola musicale
- Dialoghi musicali
- Solista e orchestra
- Suoni e silenzi
- Più ruoli
- Onde marine, onde sonore
- Musica e danza
- La comunicazione sonora come strumento di interazione e relazione
- Il potere del suono e la sua influenza sul corpo e sulla mente
- Le diverse applicazioni della musicoterapia in contesti clinici, educativi e preventivi
- Le tecniche di comunicazione sonora e musicoterapiche per la rieducazione della personalità
- Il ruolo del laboratorio di comunicazione sonora come strumento di apprendimento e crescita
Zielsetzung und Themenschwerpunkte
Il testo si propone di approfondire il ruolo della comunicazione sonora in diversi contesti, con particolare attenzione alle sue applicazioni in ambito musicoterapico. L'obiettivo è quello di fornire una panoramica completa dei fondamenti teorici della comunicazione sonora, analizzando i diversi linguaggi sonori e i loro effetti psicologici, per poi esplorare le tecniche e le applicazioni pratiche della musicoterapia.
Zusammenfassung der Kapitel
Il primo capitolo introduce il concetto di comunicazione e ne traccia una breve storia, evidenziando le sue finalità e gli elementi principali della teoria della comunicazione. Il secondo capitolo analizza la comunicazione sonora, descrivendo i suoi diversi contesti di utilizzo e le modalità di trasmissione. Il terzo capitolo esplora i linguaggi sonori, confrontando la parola e la musica e analizzando le loro funzioni. Il quarto capitolo affronta la decodifica dei messaggi sonori, analizzando i diversi livelli di analisi, dal verbale al non verbale, con particolare attenzione al linguaggio del corpo. Il quinto capitolo introduce la musicoterapia come applicazione della comunicazione sonora, descrivendo il suo campo d'azione e i diversi tipi di intervento: clinico, preventivo ed educativo. Il sesto capitolo si concentra sul suono, analizzando la vibrazione, la propagazione e la percezione, e definendo i suoi parametri. Il settimo capitolo si addentra nella psicologia della musica, analizzando gli effetti psicologici del suono e i meccanismi di significazione musicale. L'ottavo capitolo descrive le tecniche di rieducazione della personalità attraverso lo psicodramma, il role playing e la musicoterapia. Il nono capitolo presenta la professione di comunicazione sonora e i suoi diversi ambiti di intervento. Infine, il decimo capitolo affronta la creazione di un laboratorio di comunicazione sonora, fornendo una guida passo passo per l'organizzazione di attività e la definizione di obiettivi.
Schlüsselwörter
Comunicazione sonora, musicoterapia, linguaggi sonori, effetti psicologici, tecniche di comunicazione, rieducazione della personalità, laboratorio di comunicazione sonora, psicodramma, role playing.
- Quote paper
- Professor Alessandra Padula (Author), 2008, Comunicazione sonora e musicoterapia, Munich, GRIN Verlag, https://www.grin.com/document/89726