Nel secondo capitolo della tesina si parla in generale della situazione idrica e dell’importanza dell'acqua nella nostra società. Verranno toccati diversi temi come la privatizzazione dell'acqua, i metodi per produrre acqua potabile, la qualità dell'acqua potabile in Italia e la tendenza degli italiani a preferire l'acqua imbottigliata. Per scoprire quale ruolo svolge la comunicazione nella società e perciò anche nelle pubblicità, questo terzo capitolo si concentrerà soprattutto sui diversi tipi di comunicazione e sulle loro caratteristiche. Nel quarto capitolo verrà precisato cos'è esattamente una pubblicità, quali sono i suoi obbiettivi e come si cerca di farli raggiungere.
Nel quinto e sesto capitolo, inoltre, saranno introdotte la linguistica testuale e la linguistica dell’immagine. L’obiettivo principale del quinto capitolo sarà spiegare che cos’è esattamente un testo e quali criteri esistono per poter parlare di un testo; il sesto capitolo invece mira a spiegare la relazione fra testo e immagine. A tale proposito il focus sarà sui punti in comune e le differenze tra linguaggio visivo e linguaggio verbale.
Il focus dell’ultimo capitolo sono quattro marche italiane d’acqua: Lauretana, Rocchetta, Sant’Anna e Uliveto. Verrà fatta un’analisi qualitativa di alcuni esemplari; ciò significa che per ogni marca verranno analizzati una pubblicità e uno spot pubblicitario. In tal modo si potranno osservare le differenze e i punti in comune nel fare pubblicità tra le diverse marche. Saranno presi in esame testi, immagini e filmati. L’attenzione dell’analisi è rivolta al ruolo di testi, immagini e filmati nell’interazione. Perciò, nel corso dell'analisi verranno presi in considerazione sia elementi della linguistica testuale sia della linguistica dell'immagine.
Inhaltsverzeichnis
- 1. Einleitung
- 2. L'acqua: L'oro del futuro
- 2.1. La privatizzazione dell'acqua
- 2.2. L'acqua imbottigliata
- 3. La comunicazione
- 3.1. Tipi e modalità di comunicazione
- 3.1.1. La comunicazione non verbale
- 3.2. Incomprensioni o fraintendimenti nella comunicazione
- 3.3. Differenze di genere nella comunicazione
- 3.4. Il principio di cooperazione
- 3.5. La comunicazione commerciale
- 4. La pubblicità
- 4.1. Tecniche della pubblicità
- 4.2. Tipi di supporti della pubblicità
- 4.3. Elementi della pubblicità
- 4.4. Il linguaggio della pubblicità
- 4.4.1. Figure retoriche
- 4.5. Adattamento della pubblicità ad avvenimenti sociali
- 5. La linguistica testuale
- 6. La linguistica dell'immagine
- 6.1. Rapporto tra immagine e testo
- 6.2. I punti in comune tra linguaggio visivo e linguaggio verbale
- 6.3. Le differenze tra linguaggio visivo e linguaggio verbale
- 7. Marche italiane di acqua
- 7.1. Lauretana
- 7.1.1. Analisi di una pubblicità di Lauretana
- 7.1.2. Analisi di uno spot pubblicitario di Lauretana
- 7.2. Rocchetta
- 7.2.1. Analisi di una pubblicità di Rocchetta
- 7.2.2. Analisi di uno spot pubblicitario di Rocchetta
- 7.3. Sant'Anna
- 7.3.1. Analisi di una pubblicità di Sant'Anna Beauty
- 7.3.2. Analisi di uno spot pubblicitario di Sant'Anna Beauty
- 7.4. Uliveto
- 7.4.1. Analisi di una pubblicità di Uliveto
- 7.4.2. Analisi di uno spot pubblicitario di Uliveto
Zielsetzung und Themenschwerpunkte
Diese Arbeit untersucht die Rolle sprachlicher Elemente in der Vermarktung von Wasser, wobei der Fokus auf der italienischen Wasserindustrie liegt. Die Autorin analysiert verschiedene Kommunikationsstrategien, Werbeanzeigen und Sprachmerkmale, die von Wassermarken eingesetzt werden, um Konsumenten anzusprechen und ihre Produkte zu verkaufen. Darüber hinaus werden die Auswirkungen von sprachlicher Gestaltung auf die Wahrnehmung und den Konsum von Wasser untersucht.
- Die zunehmende Bedeutung der Wasservermarktung und die Rolle der Kommunikation
- Die Analyse von Sprache und Bild in der Werbung für Wasser
- Die Untersuchung von verschiedenen Kommunikationsstrategien, wie zum Beispiel Werbung und Social Media
- Die Analyse von sprachlichen Besonderheiten und rhetorischen Figuren in der Werbung
- Die Auswirkungen der Wasservermarktung auf die Wahrnehmung und den Konsum von Wasser
Zusammenfassung der Kapitel
Das erste Kapitel bietet eine Einführung in das Thema und skizziert die zunehmende Bedeutung der Wasservermarktung, insbesondere in Italien. Das zweite Kapitel beleuchtet die Bedeutung von Wasser als Ressource und diskutiert die verschiedenen Herausforderungen der Wasserversorgung. Im dritten Kapitel werden die verschiedenen Arten der Kommunikation und ihre Rolle in der Vermarktung von Wasser erläutert. Das vierte Kapitel analysiert verschiedene Werbestrategien und Werbetechniken, die von Wassermarken eingesetzt werden. Das fünfte Kapitel befasst sich mit der linguistischen Analyse von Werbetexten. Das sechste Kapitel konzentriert sich auf die Beziehung zwischen Sprache und Bild in der Werbung. Schließlich untersucht das siebte Kapitel die Kommunikationsstrategien verschiedener italienischer Wassermarken und analysiert deren Werbematerialien.
Schlüsselwörter
Wasservermarktung, Kommunikation, Werbung, Sprache, Bild, Linguistik, Rhetorik, Konsum, Wasserindustrie, Italien, Markenanalyse.
- Quote paper
- Linda Stockhammer (Author), 2020, Il ruolo degli elementi linguistici nella commercializzazione dell'acqua, Munich, GRIN Verlag, https://www.grin.com/document/925168