Grin logo
en de es fr
Shop
GRIN Website
Publish your texts - enjoy our full service for authors
Go to shop › Art - Overall Considerations

Tecnologia ed arte del Levante in Europa nei secoli xv-xvii

PROBLEMI DI ATTRIBUZIONE E DI TUTELA

Title: Tecnologia ed arte del Levante in Europa nei secoli xv-xvii

Scientific Essay , 2009 , 32 Pages , Grade: sehr gut

Autor:in: Magdelena Stoyanova (Author)

Art - Overall Considerations
Excerpt & Details   Look inside the ebook
Summary Excerpt Details

Abstract

An overview of the most relevant kinds of art techniques imported by Levantine refugees into Occident during Middle Ages and Early Modern Times. Gilt leather and silk have been selected as a case study to illustrate both the surprising extension of the phenomenon in the past and its almost total ignorance today, causing superficial or even erroneous attributions and technical evaluations, on which inappropriate strategies of protection have been built. The relation includes information on specific materials and ornaments imported into Europe from the Levant because of their unsurpassed quality, and stresses the necessity that sources dealing with old techniques and technologies must be tackled on a broad base. Emphasis is placed on the role which combination of historical, philological, technical and scientific knowledge can have for the correct identifying of these artifacts.

Excerpt


Inhaltsverzeichnis (Indice)

:
  • Tecnologia ed arte del Levante in Europa nei secoli xv-xvii
  • Problemi di attribuzione e di tutela
    • La tesi della presente pubblicazione
    • Il periodo ed il fenomeno
    • L'Europa del secondo dopoguerra
    • Gli studi dei rapporti con i paesi del Levante
    • L'apertura dei confini interni della CEE
    • La sfera coinvolta
    • In teoria, gli studiosi occidentali riconoscono unanimemente il contributo tecnologico artistico delle popolazioni immigrate direttamente dall'area levantina o dalla Spagna, dopo la sua riconquista catolica, verso altri paesi europei, nei secoli XV-XVII.
    • Diversi decreti emanati dalle autorità veneziane in materia di lanificio impongono che:
    • Un altro ordine del 12/12 1564 dice letteralmente:
    • Della prestigiosa bottega per stoffe dorate di "Pietro Bettino della Seta, cittadino di Venezia", e del suo collaboratore, un certo mercante veneziano "Zuane de Antonio de la Seda", riferisce D. Davanzo Poli: entrambi hanno eseguito tra il 1474 e 1483 un insieme liturgico in panno d'oro per papa Sisto IV.
    • Con una delibera del 29.04. 1610 i Provveditori del Comune della Serenissima concedono all'ebreo Isaach Cohene e anche ai suoi figli e successori la tessitura, a Venezia, di zambellotti e moccaiari.
    • Il 25.01.1592 uno svizzero, "Stefano Somazzo di Lugano e compagnia", supplica la Serenissima di poter essere iscritto mercante.
    • A proposito sempre del termine "tessuti veneziani":

Zielsetzung und Themenschwerpunkte (Obiettivi e temi chiave)

: Il testo si propone di analizzare il ruolo degli artigiani del Levante nella cultura europea del XV-XVII secolo, in particolare, si focalizza sui problemi di attribuzione e tutela del loro lavoro. L'autore sottolinea come la storia artistica di questo periodo sia spesso interpretata in modo eurocentrico, trascurando il contributo degli emigranti. Il lavoro esplora il fenomeno della migrazione levantina in Europa e le sue conseguenze culturali, economiche e sociali.
  • Il ruolo degli artigiani levantini nella cultura europea
  • I problemi di attribuzione delle opere d'arte di origine levantina
  • La tutela del patrimonio culturale levantino in Europa
  • Il ruolo dell'eurocentrismo nella storia dell'arte
  • L'influenza dei decreti veneziani sulle attività artigianali

Zusammenfassung der Kapitel (Sommario dei capitoli)

: Il testo inizia con una panoramica del ruolo degli artigiani levantini nella cultura europea del XV-XVII secolo. Si evidenzia come, nonostante la loro importante influenza, il loro contributo sia spesso trascurato o mal interpretato. Il testo prosegue poi ad analizzare il fenomeno della migrazione levantina in Europa, soffermandosi in particolare sulla situazione veneziana, dove i decreti emanati dalle autorità locali limitavano l'accesso degli stranieri alle attività artigianali. Vengono poi approfondite le questioni legate all'attribuzione delle opere d'arte di origine levantina, evidenziando le difficoltà di distinzione tra opere europee e opere di origine levantina.

Schlüsselwörter (Parole chiave)

: Il testo si concentra sui temi dell'immigrazione, dell'artigianato, dell'arte e della cultura levantina in Europa. Le parole chiave principali includono: artigiani levantini, arte levantina, attribuzione, tutela, eurocentrismo, Venezia, decreti, migrazione, cultura materiale.
Excerpt out of 32 pages  - scroll top

Details

Title
Tecnologia ed arte del Levante in Europa nei secoli xv-xvii
Subtitle
PROBLEMI DI ATTRIBUZIONE E DI TUTELA
College
University of Venice  (Centro Interdiprtimentale di Studi Balcanici Internazionali)
Grade
sehr gut
Author
Magdelena Stoyanova (Author)
Publication Year
2009
Pages
32
Catalog Number
V133071
ISBN (eBook)
9783640669752
ISBN (Book)
9783640669554
Language
Italian
Tags
Art technology Gilt Leather Bizarre Silk Levante Postbyzantine Art Albanian art Albanian icons Armenian gilt leather Armenian silk Jewish gilt leather Jewish Silk Technical treatises
Product Safety
GRIN Publishing GmbH
Quote paper
Magdelena Stoyanova (Author), 2009, Tecnologia ed arte del Levante in Europa nei secoli xv-xvii , Munich, GRIN Verlag, https://www.grin.com/document/133071
Look inside the ebook
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • https://cdn.openpublishing.com/images/brand/1/preview_popup_advertising.jpg
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
Excerpt from  32  pages
Grin logo
  • Grin.com
  • Payment & Shipping
  • Contact
  • Privacy
  • Terms
  • Imprint