Francesco Petrarca fu già ammirato e imitato dai suoi contemporanei quando lui era ancora in vita. L'onda alta dell'imitazione – secondo le circostanze concentrati alle sue opere morali o la sua lirica popolare – arrivò prima in Francia, poi in Spagna, Inghilterra, nei Paesi Bassi e alla fine anche in Germania.
Malgrado che oggi il termine del petrarchismo sia collegato all'imitazione del Canzoniere, il termine esprime però molto di più. Non si tratta solo dell'imitazione del concetto d'amore di Francesco Petrarca ovvero l'adozione dei suoi mezzi stilistici. Sarà mostrato, che Francesco Petrarca nei territori di lingua tedesca fu appreso anche come umanista, filosofo e poeta popolare.
Questa recezione tanto molteplice fu una condizione importante per l'entrata del Canzoniere e la sua imitazione e l'adozione nella lirica tedesca.
Inhaltsverzeichnis (Indice dei contenuti)
:- Introduzione
- Petrarchismo - il termine
- Il termine nella letteratura di ricerca
- Petrarchismo nella storia della letteratura come oggetto della tesina
- L'inizio della recezione in territori di lingua tedesca
- Il petrarca latinus
- L'interesse crescente per lo stile, la forma e la poesia popolare
- Paulus Melissus - Laura e Rosina
- Martin Opitz e Paul Fleming - Petrarchismo durante il barocco
- ,,Il petrarchismo illuminato\" - Friedrich Gottlieb Klopstock
- Conclusione
Zielsetzung und Themenschwerpunkte (Obiettivi e temi principali)
: Questa tesina si propone di esaminare la recezione di Francesco Petrarca nei territori di lingua tedesca, con particolare attenzione all'influenza del Canzoniere sulla lirica tedesca.- Definizione e delimitazione del termine "petrarchismo" nella letteratura di ricerca.
- Analisi dell'influenza di Petrarca come umanista, filosofo e poeta popolare sulla letteratura tedesca.
- Tracciamento dell'evoluzione della ricezione di Petrarca nei territori di lingua tedesca, dall'epoca medievale al barocco.
- Esame di esempi specifici di autori tedeschi che hanno recepito l'opera di Petrarca, tra cui Paulus Melissus, Martin Opitz e Paul Fleming.
- Analisi delle diverse forme di imitazione di Petrarca, dalla traduzione alla rielaborazione libera.
Zusammenfassung der Kapitel (Riepilogo dei capitoli)
:- L'introduzione definisce il campo di indagine della tesina, concentrandosi sulla ricezione di Francesco Petrarca nei territori di lingua tedesca e sul ruolo del "petrarchismo" nella lirica tedesca. Viene illustrata la complessità del termine "petrarchismo" e il suo significato al di là dell'imitazione del Canzoniere.
- Il secondo capitolo si concentra sul termine "petrarchismo" e le sue diverse interpretazioni nella letteratura di ricerca. Viene evidenziata la difficoltà di definire univocamente il termine, considerando la vasta gamma di forme di imitazione di Petrarca che spaziano dalle traduzioni alle reinterpretazioni libere.
- Il terzo capitolo analizza l'inizio della recezione di Francesco Petrarca nei territori di lingua tedesca, a partire dal "petrarca latinus" e dall'interesse crescente per il suo stile, la forma e la poesia popolare.
- Il quarto capitolo si concentra sulla figura di Paulus Melissus e il suo ruolo nell'introduzione del "petrarchismo" nella lirica tedesca.
- Il quinto capitolo esamina il petrarchismo durante il barocco, con particolare riferimento alle figure di Martin Opitz e Paul Fleming.
Schlüsselwörter (Parole chiave)
: Questa tesina si focalizza su tematiche come la recezione di Francesco Petrarca, il petrarchismo, la lirica tedesca, l'umanesimo, la filosofia, il Canzoniere, la poesia popolare, il barocco e l'imitazione letteraria. L'analisi si basa su una serie di autori chiave che hanno contribuito alla ricezione di Petrarca in Germania, come Paulus Melissus, Martin Opitz e Paul Fleming. L'obiettivo è di fornire una panoramica completa dell'influenza di Petrarca sulla letteratura tedesca, evidenziando le diverse forme di imitazione e le sue molteplici interpretazioni.- Citar trabajo
- Annegret Jahn (Autor), 2009, La recezione di Francesco Petrarca nei territori di lingua tedesca fino all‘illuminazione, Múnich, GRIN Verlag, https://www.grin.com/document/134386