Grin logo
en de es fr
Shop
GRIN Website
Publier des textes, profitez du service complet
Go to shop › Musicologie - Divers

“Il bianco e nero iridescente" - Bach, Chopin, Skrjabin, Fauré: quattro accezioni del cromatismo nella letteratura pianistica

Titre: “Il bianco e nero iridescente" - Bach, Chopin, Skrjabin, Fauré: quattro accezioni del cromatismo nella letteratura pianistica

Essai , 2009 , 36 Pages , Note: 94/100

Autor:in: Massimo Di Gesu (Auteur)

Musicologie - Divers
Extrait & Résumé des informations   Lire l'ebook
Résumé Extrait Résumé des informations

Bach, Chopin, Skrjabin, Fauré: quattro accezioni del cromatismo nella letteratura pianistica ___ Bach - Ricercare a 3 BWV 1079 - 1 ___ Chopin: Ballata in sol min. N° 1 op.23 ___ Fauré: Notturno in si min. N° 13 op. 119 ___ Skrjabin: Sonata in Fa# Magg. N° 4 op. 30 ___ estratti Capitolo 1: [...] In questo senso l'idea di 'variazione' diviene in Bach dinamizzazione sonora dell'idea di mutamento, trasformazione, divenire, sostanziando in pratica la transeunte qualità del tempo; la 'fuga' è metafora di un atto conoscitivo ove il soggetto si rispecchia nella risposta; la 'fantasia' è libero gioco del gesto strumentale la cui sensualità si metamorfosa in senso (fine/scopo) nella -apparentemente- spontanea germinazione di strutture narrative. Tutti questi tre elementi, peraltro intrinseci anche allo specifico del ricercare imitativo come archetipo formale, si riuniscono in aureo connubio nel Ricercare a 3 dell'Offerta Musicale, antologico monumento del magistero contrappuntistico bachiano composto nel 1747 in seguito ad un invito a Potsdam presso l'imperatore Federico il Grande che, autore del tema su cui l'intera ghirlanda di pezzi è basata, vide Bach far nascere sotto i suoi occhi proprio questo Ricercare (primo della raccolta ad essere composto), in quanto, in occasione di tale incontro, fu dal Kantor improvvisato al suo cospetto e a quello di un aristocratico uditorio in visibilio.

Extrait


Inhaltsverzeichnis (Indice dei contenuti)

:
  • Capitolo 1
    • Bach: Ricercare a 3 voci in do minore da Musicalisches Opfer BWV 1079
      • L'autore e il suo tempo
      • L'opera
      • Aspetti relativi all'esecuzione.
      • Discografia e bibliografia
  • Capitolo 2
    • Chopin: Ballata in sol minore op. 23 N° 1
      • L'autore e il suo tempo
      • L'opera
      • Aspetti relativi all'esecuzione.
      • Discografia e bibliografia
  • Capitolo 3
    • Fauré: Notturno op. 119 N° 13
      • L'autore e il suo tempo
      • L'opera
      • Aspetti relativi all'esecuzione.
      • Discografia e bibliografia
  • Capitolo 4
    • Skrjabin: Sonata in Fa# Maggiore op.30 N° 4
      • L'autore e il suo tempo
      • L'opera
      • Aspetti relativi all'esecuzione.
      • Discografia e bibliografia

Zielsetzung und Themenschwerpunkte (Obiettivi e Temi centrali)

: Questo lavoro si propone di analizzare l'utilizzo del cromatismo nella letteratura pianistica attraverso l'esame di quattro composizioni di Bach, Chopin, Skrjabin e Fauré. I temi centrali esplorati in questa tesi includono:
  • L'evoluzione del cromatismo nella storia della musica.
  • Le diverse accezioni del cromatismo in Bach, Chopin, Skrjabin e Fauré.
  • Le implicazioni esecutive e stilistiche del cromatismo nelle opere analizzate.
  • L'influenza del contesto storico e culturale sull'utilizzo del cromatismo.
  • Il ruolo del cromatismo nella creazione di atmosfere e significati musicali.

Zusammenfassung der Kapitel (Sommario dei capitoli)

:

Capitolo 1: Bach: Ricercare a 3 voci in do minore da Musicalisches Opfer BWV 1079

Questo capitolo presenta un'analisi del Ricercare a 3 voci di Bach, esplorando la figura di Bach nel contesto del suo tempo, l'opera stessa e gli aspetti relativi all'esecuzione. Il capitolo discute anche la discografia e la bibliografia relativa al brano.

Capitolo 2: Chopin: Ballata in sol minore op. 23 N° 1

Il capitolo 2 si concentra sulla Ballata in sol minore op. 23 N° 1 di Chopin, analizzando l'autore, l'opera, gli aspetti esecutivi e le risorse bibliografiche e discografiche pertinenti.

Capitolo 3: Fauré: Notturno op. 119 N° 13

Il capitolo 3 analizza il Notturno op. 119 N° 13 di Fauré, esaminando il suo autore, l'opera, gli aspetti esecutivi e le risorse bibliografiche e discografiche relative al brano.

Capitolo 4: Skrjabin: Sonata in Fa# Maggiore op.30 N° 4

Il capitolo 4 si focalizza sulla Sonata in Fa# Maggiore op.30 N° 4 di Skrjabin, esaminando la figura di Skrjabin nel suo periodo storico, l'opera stessa, gli aspetti esecutivi e le risorse bibliografiche e discografiche ad essa correlate.

Schlüsselwörter (Parole chiave)

: L'analisi di questo lavoro ruota attorno al cromatismo e alla sua manifestazione nella letteratura pianistica di Bach, Chopin, Skrjabin e Fauré. Tra le parole chiave che delineano l'ambito di questa ricerca figurano: cromatismo, letteratura pianistica, Bach, Chopin, Skrjabin, Fauré, esecuzione, analisi, storia della musica, stile, atmosfera musicale, contesto culturale.
Fin de l'extrait de 36 pages  - haut de page

Résumé des informations

Titre
“Il bianco e nero iridescente" - Bach, Chopin, Skrjabin, Fauré: quattro accezioni del cromatismo nella letteratura pianistica
Cours
Prassi esecutiva e repertori
Note
94/100
Auteur
Massimo Di Gesu (Auteur)
Année de publication
2009
Pages
36
N° de catalogue
V137997
ISBN (ebook)
9783640483075
ISBN (Livre)
9783640483297
Langue
italien
mots-clé
Bach Chopin Skrjabin Fauré piano chromaticism nocturne ricercare sonata cromatismo modulation analysis recording aesthetics ballade op. 23 op. 119 n. 4 counterpoint Benedetti Michelangeli Cortot Hoffman Horowitz Offerta Musicale notturno modulazione analisi contrappunto registrazione estetica
Sécurité des produits
GRIN Publishing GmbH
Citation du texte
Massimo Di Gesu (Auteur), 2009, “Il bianco e nero iridescente" - Bach, Chopin, Skrjabin, Fauré: quattro accezioni del cromatismo nella letteratura pianistica, Munich, GRIN Verlag, https://www.grin.com/document/137997
Lire l'ebook
  • Si vous voyez ce message, l'image n'a pas pu être chargée et affichée.
  • https://cdn.openpublishing.com/images/brand/1/preview_popup_advertising.jpg
  • Si vous voyez ce message, l'image n'a pas pu être chargée et affichée.
  • Si vous voyez ce message, l'image n'a pas pu être chargée et affichée.
  • Si vous voyez ce message, l'image n'a pas pu être chargée et affichée.
  • Si vous voyez ce message, l'image n'a pas pu être chargée et affichée.
  • Si vous voyez ce message, l'image n'a pas pu être chargée et affichée.
  • Si vous voyez ce message, l'image n'a pas pu être chargée et affichée.
  • Si vous voyez ce message, l'image n'a pas pu être chargée et affichée.
  • Si vous voyez ce message, l'image n'a pas pu être chargée et affichée.
Extrait de  36  pages
Grin logo
  • Grin.com
  • Page::Footer::PaymentAndShipping
  • Contact
  • Prot. des données
  • CGV
  • Imprint