Primo lavoro mai prodotto sull'operazione editoriale rappresentata dalla colossale traduzione in lingua veneziana dell'Iliade omerica, attuata da Casanova. Non solo un'operazione erudita ispirata alle diatribe coeve sui testi omerici, ma una fine operazione politica impregnata delle più controverse questioni che animavano la filosofia politica dell'Età dei Lumi.
Inhaltsverzeichnis (Indice dei contenuti)
- INTRODUZIONE
- PARTE PRIMA
- 1.1 IL RITORNO A VENEZIA
- 1.2 UNA DATAZIONE CONTROVERSA
- 1.3 UNA PREFAZIONE MASCHERATA: LO AVISO AL LETTORE
Zielsetzung und Themenschwerpunkte (Obiettivi e temi principali)
Questo lavoro si propone di analizzare le motivazioni che spinsero Giacomo Casanova a tradurre l'Iliade di Omero in lingua veneziana, considerando il contesto culturale e letterario del tempo, il dibattito sulla traduzione delle opere omeriche e le implicazioni politiche dell'opera. L'analisi si articolerà su tre livelli: l'analisi letterale dell'opera e delle dichiarazioni dell'autore, l'approfondimento delle radici letterarie della traduzione e il suo rapporto con il clima politico dell'epoca.
- Le motivazioni biografiche e letterarie di Casanova per la traduzione dell'Iliade in veneziano.
- Il ruolo della traduzione casanoviana nel dibattito sulla traduzione omerica del XVIII secolo.
- L'inserimento della traduzione nel contesto culturale e politico della Venezia del Settecento.
- L'analisi dell' "Aviso al lettore" come prefazione mascherata e strumento di auto-rappresentazione.
- La datazione controversa della traduzione veneziana dell'Iliade.
Zusammenfassung der Kapitel (Riepilogo dei capitoli)
INTRODUZIONE: Questa introduzione presenta le due traduzioni dell'Iliade realizzate da Giacomo Casanova: una in toscano, pubblicata parzialmente, e una in veneziano, rimasta inedita fino al 2005. Il lavoro si concentra sulla traduzione veneziana, cercando di comprendere le motivazioni che spinsero Casanova a questo progetto, analizzando il contesto letterario e politico del tempo e le dichiarazioni dell'autore stesso. L'analisi si sviluppa su tre livelli: letterale, letterario e politico, cercando di rispondere alla domanda principale sul perché Casanova scelse il veneziano per la sua traduzione.
1.1 IL RITORNO A VENEZIA: Questo capitolo delinea il contesto storico e biografico di Casanova negli anni precedenti e successivi alla traduzione veneziana dell'Iliade. Descrive il suo ritorno in Italia nel 1769, il periodo di attesa per tornare a Venezia e il suo arrivo in città nel 1774, dopo 18 anni di esilio. Il capitolo evidenzia un cambiamento nell'atteggiamento di Casanova, che si presenta come un suddito zelante e un cristiano timorato, in contrasto con l'immagine dell'avventuriero galante delle sue Memorie. Questo cambiamento di prospettiva è fondamentale per comprendere il significato della traduzione dell'Iliade nel contesto della sua vita.
1.2 UNA DATAZIONE CONTROVERSA: Questo capitolo affronta la questione della datazione della traduzione veneziana dell'Iliade. Casanova fornisce informazioni contrastanti: otto anni nell' "Aviso al lettore" e undici anni in un'altra opera. Il capitolo analizza le diverse ipotesi sulla datazione, confrontando le dichiarazioni dell'autore con la sua biografia e le sue attività nel periodo considerato. Si discute della possibilità che la traduzione veneziana sia stata scritta contemporaneamente o in parte contemporaneamente a quella in toscano, considerando anche il ritmo frenetico della vita di Casanova in alcuni periodi.
1.3 UNA PREFAZIONE MASCHERATA: LO AVISO AL LETTORE: Questo capitolo analizza la prefazione dell'edizione veneziana dell'Iliade, l'"Aviso al lettore". Casanova presenta la sua traduzione con toni ironici e provocatori, affermando di non conoscere bene il greco e di aver lavorato da altre traduzioni. Il capitolo esplora il significato di queste dichiarazioni, considerando l'aspetto polemica della prefazione e la sua funzione come strumento di auto-rappresentazione all'interno del mondo letterario. L'analisi approfondisce le diverse interpretazioni dell' "Aviso", considerando sia l'aspetto scherzoso che quello di sfida verso il pubblico e le altre traduzioni.
Schlüsselwörter (Parole chiave)
Giacomo Casanova, Iliade, traduzione, lingua veneziana, letteratura settecentesca, dibattito sulla traduzione, Querelle des Ancients et des Modernes, contesto politico, autobiografia, "Aviso al lettore".
Domande frequenti sulla traduzione veneziana dell'Iliade di Giacomo Casanova
Qual è l'argomento principale di questo documento?
Questo documento fornisce una panoramica completa di un'analisi accademica della traduzione in lingua veneziana dell'Iliade di Omero realizzata da Giacomo Casanova. Include indice, obiettivi, temi principali, riassunti dei capitoli e parole chiave.
Quali sono gli obiettivi dell'analisi?
L'analisi si propone di esplorare le motivazioni che hanno spinto Casanova a tradurre l'Iliade in veneziano, considerando il contesto culturale e letterario del tempo, il dibattito sulla traduzione delle opere omeriche e le implicazioni politiche dell'opera. L'analisi si articola su tre livelli: letterale, letterario e politico.
Quali sono i temi principali trattati?
I temi principali includono le motivazioni biografiche e letterarie di Casanova, il ruolo della sua traduzione nel dibattito sulla traduzione omerica del XVIII secolo, l'inserimento della traduzione nel contesto culturale e politico di Venezia, l'analisi dell'"Aviso al lettore" come prefazione mascherata e strumento di auto-rappresentazione, e la datazione controversa della traduzione.
Quali capitoli sono inclusi nell'analisi?
L'analisi comprende un'introduzione che presenta le due traduzioni dell'Iliade (toscana e veneziana) e si concentra sulla seconda. Segue poi un'analisi approfondita divisa in tre capitoli: il ritorno di Casanova a Venezia, la datazione controversa della traduzione veneziana e l'"Aviso al lettore" come prefazione mascherata.
Cosa viene discusso nel capitolo sul ritorno di Casanova a Venezia?
Questo capitolo contestualizza la traduzione all'interno della biografia di Casanova, evidenziando il suo ritorno in Italia, il suo cambiamento di atteggiamento e la sua presentazione come suddito zelante e cristiano timorato, in contrasto con l'immagine dell'avventuriero delle sue Memorie. Questo cambiamento è considerato fondamentale per comprendere il significato della traduzione.
Cosa viene discusso nel capitolo sulla datazione controversa?
Questo capitolo affronta la discrepanza nelle informazioni fornite da Casanova sulla datazione della traduzione (otto o undici anni). Analizza le diverse ipotesi, confrontando le dichiarazioni dell'autore con la sua biografia e attività, e considera la possibilità di una stesura contemporanea o parziale con la traduzione toscana.
Cosa viene discusso nel capitolo sull'"Aviso al lettore"?
Questo capitolo analizza la prefazione dell'edizione veneziana, evidenziando il tono ironico e provocatorio di Casanova, la sua affermazione di non conoscere bene il greco e l'utilizzo di altre traduzioni. Esplora il significato di queste dichiarazioni, considerando l'aspetto polemico e la funzione di auto-rappresentazione all'interno del mondo letterario.
Quali sono le parole chiave associate a questo studio?
Le parole chiave includono Giacomo Casanova, Iliade, traduzione, lingua veneziana, letteratura settecentesca, dibattito sulla traduzione, Querelle des Ancients et des Modernes, contesto politico, autobiografia e "Aviso al lettore".
A chi si rivolge questo documento?
Questo documento si rivolge ad un pubblico accademico interessato alla letteratura settecentesca italiana, alla figura di Giacomo Casanova, alla storia della traduzione e al contesto culturale e politico veneziano.
Dove posso trovare maggiori informazioni?
Per maggiori informazioni, si consiglia di consultare il testo completo dell'analisi accademica a cui questo documento fa riferimento.
- Citation du texte
- David Salomoni (Auteur), 2012, Sull’Iliade di Omero tradotta in veneziano da Giacomo Casanova, Munich, GRIN Verlag, https://www.grin.com/document/186902