Grin logo
en de es fr
Shop
GRIN Website
Publier des textes, profitez du service complet
Go to shop › Lettres - Littérature comparée

Il mostro e la folla. Qualche esempio di deformità e falsa accettazione nella cultura europea tra ‘800 e ‘900

Titre: Il mostro e la folla. Qualche esempio di deformità e falsa accettazione nella cultura europea tra ‘800 e ‘900

Etude Scientifique , 2015 , 29 Pages

Autor:in: Giorgio Pannunzio (Auteur)

Lettres - Littérature comparée
Extrait & Résumé des informations   Lire l'ebook
Résumé Extrait Résumé des informations

Si può discutere, con qualche pretesa di semplicità, delle premesse di un paradigma di diversità nel campo letterario ottocentesco? La risposta non è facile, perché a tale desiderio si oppongono numerose difficoltà di tipo ideologico (la diversità intesa come valore vs. l’approccio perfezionistico, che rifiuta la diversità) e soprattutto pratico: bisogna infatti chiedersi che senso abbia parlare di diversità quando la chiostra dei personaggi è comunque costruita, nel racconto moderno, attraverso un tessuto di contrapposizioni bene/male. La diversità, in questo contesto, è rappresentata dalla deformità: e tuttavia, non una deformità qualsiasi, non una differenza che sia quasi invisibile all’occhio umano o una modificazione di tipo psicologico che renda mostruoso il comportamento di chi la possiede. Qualcuno ha detto che la ragione genera mostri, ma quale peggior mostro di chi la rifiuta o di chi si pone, verso di essa, con un atteggiamento di finta compassione (laddove per tale si intende anche una compassione tradotta a livello squisitamente politico)? Si è dunque deciso, in questa sede, di tentare un primo approccio alla problematica, attraverso una comparazione diacronica tra un numero limitato di elementi, che tenga conto di un duplice approccio cronotopico. Da un lato, il modello della diversità così come è rappresentato in un autore collaterale della letteratura italiana dell’Ottocento (Salgari); dall’altro, un solo ma robusto esempio tratto dalla memorialistica inglese all’inizio del secolo XX.

Extrait


Inhaltsverzeichnis

  • Capitolo I. Premesse e comparazioni
  • Capitolo II. Il fakiro multiforme e la bella addormentata
  • Capitolo III. L'elefantiasi degli autori moderni (e post... )
  • Capitolo IV. Un rituale di fine e una violazione d'inizio

Zielsetzung und Themenschwerpunkte

Il testo si propone di analizzare il concetto di deformità e la sua rappresentazione nella cultura europea tra il XIX e il XX secolo, esplorando come il diverso è stato accettato o rifiutato, spesso in modo falso e distorto.

  • La diversità intesa come valore vs. l'approccio perfezionistico
  • La rappresentazione della deformità nella letteratura
  • La posizione della medicina ottocentesca di fronte alle mostruosità
  • L'influenza della cultura e dell'ideologia sul modo di percepire la deformità
  • L'analisi di casi specifici di deformità e il loro trattamento

Zusammenfassung der Kapitel

  • Capitolo I. Premesse e comparazioni: Questo capitolo introduce il tema principale del testo, ovvero la diversità nel campo letterario ottocentesco e le difficoltà di definire un paradigma di diversità in un contesto dominato da dicotomie come bene/male. L'analisi si concentra sulla rappresentazione della deformità e sul modo in cui essa è stata interpretata nel XIX secolo. Il capitolo presenta anche le diverse posizioni di medici e studiosi dell'epoca rispetto al concetto di mostruosità.
  • Capitolo II. Il fakiro multiforme e la bella addormentata: Questo capitolo approfondisce il tema della deformità attraverso l'analisi di specifici casi letterari. Il capitolo esplora come la letteratura ottocentesca abbia utilizzato la figura del "fakiro multiforme" e della "bella addormentata" per rappresentare la diversità e l'alterità.
  • Capitolo III. L'elefantiasi degli autori moderni (e post... ): Questo capitolo si concentra sulla rappresentazione della deformità nella letteratura moderna e postmoderna. Il capitolo analizza come l'elefantiasi, come metafora di malattia e deformità, è stata utilizzata da autori contemporanei per esplorare temi come la fragilità umana, l'alienazione sociale e il rapporto tra corpo e società.

Schlüsselwörter

Deformità, mostruosità, diversità, letteratura, medicina ottocentesca, cultura europea, alterità, accettazione, rifiuto, rappresentazione, falso, analisi, casi specifici.

Fin de l'extrait de 29 pages  - haut de page

Résumé des informations

Titre
Il mostro e la folla. Qualche esempio di deformità e falsa accettazione nella cultura europea tra ‘800 e ‘900
Université
University of Chieti-Pescara  (Dipartimento di studi medioevali e Moderni)
Auteur
Giorgio Pannunzio (Auteur)
Année de publication
2015
Pages
29
N° de catalogue
V303609
ISBN (ebook)
9783668022379
ISBN (Livre)
9783668022386
Langue
italien
mots-clé
qualche
Sécurité des produits
GRIN Publishing GmbH
Citation du texte
Giorgio Pannunzio (Auteur), 2015, Il mostro e la folla. Qualche esempio di deformità e falsa accettazione nella cultura europea tra ‘800 e ‘900, Munich, GRIN Verlag, https://www.grin.com/document/303609
Lire l'ebook
  • Si vous voyez ce message, l'image n'a pas pu être chargée et affichée.
  • https://cdn.openpublishing.com/images/brand/1/preview_popup_advertising.jpg
  • Si vous voyez ce message, l'image n'a pas pu être chargée et affichée.
  • Si vous voyez ce message, l'image n'a pas pu être chargée et affichée.
  • Si vous voyez ce message, l'image n'a pas pu être chargée et affichée.
  • Si vous voyez ce message, l'image n'a pas pu être chargée et affichée.
  • Si vous voyez ce message, l'image n'a pas pu être chargée et affichée.
  • Si vous voyez ce message, l'image n'a pas pu être chargée et affichée.
  • Si vous voyez ce message, l'image n'a pas pu être chargée et affichée.
  • Si vous voyez ce message, l'image n'a pas pu être chargée et affichée.
  • Si vous voyez ce message, l'image n'a pas pu être chargée et affichée.
Extrait de  29  pages
Grin logo
  • Grin.com
  • Page::Footer::PaymentAndShipping
  • Contact
  • Prot. des données
  • CGV
  • Imprint