Grin logo
en de es fr
Shop
GRIN Website
Publicación mundial de textos académicos
Go to shop › Derecho - Derecho europeo e Internacional, Derecho internacional privado

"Unita nella diversità": Il principio di sussidiarietà nell'Unione europea

Título: "Unita nella diversità": Il principio di sussidiarietà nell'Unione europea

Trabajo Universitario , 2005 , 37 Páginas , Calificación: 1,3

Autor:in: Michael Hartmannsgruber (Autor)

Derecho - Derecho europeo e Internacional, Derecho internacional privado
Extracto de texto & Detalles   Leer eBook
Resumen Extracto de texto Detalles

Per riformare l’Unione Europea i capi dei governi degli Stati Membri nel dicembre 2001 hanno incaricato un convegno (la Convenzione europea), composto da deputati e rappresentanti dei governi sotto la direzione di Valéry Giscard d’Estaing, di abbozzare un nuovo trattato per l’Europa.
Questo progetto di Costituzione per l’Europa fu presentato nel giugno 2003 e venne firmato il 29 ottobre 2004 a Roma. Fu previsto che entrasse in vigore nel 2007. Il cosiddetto “Trattato che adotta una Costituzione per l'Europa” sostituirà il trattato CE e il trattato UE dando una nuova struttura unitaria ed una personalità giuridica all’Unione Europea.
A proposito delle competenze dell’Unione, la Costituzione ribadisce i due principi che sono già oggi essenziali per l’esercizio del suo potere legislativo (1° parte, titolo III, articolo I-11 cost.europ.): Essi sono la sussidiarietà e la proporzionalità. La prima è al centro della questione che si occupa del ruolo fondamentale e della sua ampia funzione nell’ordinamento giuridico dell’Unione Europea.

Extracto


Inhaltsverzeichnis

  • Prefazione
  • A) Definizione
    • I) In generale
    • II) A livello della Comunità
  • B) Base giuridica
  • C) Obiettivi
  • D) Introduzione nella Comunità.
    • "Protocollo sui principi di sussidiarietà e di proporzionalità".
  • E) Campo di applicazione
    • I) I destinatari del principio di sussidiarietà
    • II) Sfera d'azione
      • Ripartizione delle competenze (verticale).
      • a) Situazione giuridica attuale.
      • b) Futura situazione giuridica col “trattato che adotta una costituzione per l'Europa”
    • III) Clausola di flessibilità – art.308 tratt.CE.
    • IV) Accordo interistituzionale per l'attuazione del principio (orrizontale)
  • Osservazione finale

Zielsetzung und Themenschwerpunkte

La tesina si propone di analizzare il principio di sussidiarietà nell'Unione europea, definendo il suo significato, la sua base giuridica, gli obiettivi e le modalità di applicazione. L'obiettivo principale è comprendere il ruolo e la funzione del principio di sussidiarietà nell'ordinamento giuridico dell'Unione Europea.

  • Definizione del principio di sussidiarietà
  • Base giuridica del principio di sussidiarietà nell'Unione Europea
  • Obiettivi e funzione del principio di sussidiarietà
  • Applicazione del principio di sussidiarietà nell'Unione Europea
  • Il ruolo del principio di sussidiarietà nella riforma dell'Unione Europea

Zusammenfassung der Kapitel

  • Prefazione: La prefazione introduce la tesina e il suo contesto, ponendo l'accento sulla riforma dell'Unione Europea e la necessità di ridefinire i rapporti tra l'Unione e gli Stati membri.
  • A) Definizione: Questo capitolo definisce il principio di sussidiarietà, tracciandone la storia e le origini filosofiche. Viene evidenziata la sua natura di principio politico e sociale, basato sul riconoscimento delle competenze dell'unità più piccola nei confronti di quella più grande.
  • B) Base giuridica: Si analizza la base giuridica del principio di sussidiarietà nell'ordinamento giuridico dell'Unione Europea, evidenziando le norme che lo disciplinano.
  • C) Obiettivi: Il capitolo affronta gli obiettivi e le finalità del principio di sussidiarietà, mostrando come esso si inserisca nell'architettura istituzionale dell'Unione Europea.
  • D) Introduzione nella Comunità: Si esaminano le modalità di introduzione del principio di sussidiarietà nell'ordinamento comunitario, con particolare attenzione al "Protocollo sui principi di sussidiarietà e di proporzionalità".
  • E) Campo di applicazione: Questo capitolo analizza il campo di applicazione del principio di sussidiarietà, soffermandosi sui destinatari, la sfera d'azione e le modalità di applicazione pratica.

Schlüsselwörter

I termini chiave che caratterizzano la tesina sono: principio di sussidiarietà, Unione Europea, Stati membri, competenze, ripartizione delle competenze, istituzioni, ordinamento giuridico, integrazione europea, riforme, Trattato che adotta una Costituzione per l'Europa.

Final del extracto de 37 páginas  - subir

Detalles

Título
"Unita nella diversità": Il principio di sussidiarietà nell'Unione europea
Universidad
University of Verona  (Facoltà di giurisprudenza)
Curso
Diritto dell'Unione europea
Calificación
1,3
Autor
Michael Hartmannsgruber (Autor)
Año de publicación
2005
Páginas
37
No. de catálogo
V38901
ISBN (Ebook)
9783638378376
Idioma
Italiano
Etiqueta
Unita Unione Diritto Unione
Seguridad del producto
GRIN Publishing Ltd.
Citar trabajo
Michael Hartmannsgruber (Autor), 2005, "Unita nella diversità": Il principio di sussidiarietà nell'Unione europea, Múnich, GRIN Verlag, https://www.grin.com/document/38901
Leer eBook
  • Si ve este mensaje, la imagen no pudo ser cargada y visualizada.
  • Si ve este mensaje, la imagen no pudo ser cargada y visualizada.
  • Si ve este mensaje, la imagen no pudo ser cargada y visualizada.
  • Si ve este mensaje, la imagen no pudo ser cargada y visualizada.
  • Si ve este mensaje, la imagen no pudo ser cargada y visualizada.
  • Si ve este mensaje, la imagen no pudo ser cargada y visualizada.
  • Si ve este mensaje, la imagen no pudo ser cargada y visualizada.
  • Si ve este mensaje, la imagen no pudo ser cargada y visualizada.
  • Si ve este mensaje, la imagen no pudo ser cargada y visualizada.
  • Si ve este mensaje, la imagen no pudo ser cargada y visualizada.
  • Si ve este mensaje, la imagen no pudo ser cargada y visualizada.
  • Si ve este mensaje, la imagen no pudo ser cargada y visualizada.
Extracto de  37  Páginas
Grin logo
  • Grin.com
  • Page::Footer::PaymentAndShipping
  • Contacto
  • Privacidad
  • Aviso legal
  • Imprint