Grin logo
en de es fr
Shop
GRIN Website
Publish your texts - enjoy our full service for authors
Go to shop › Speech Science / Linguistics

Italiano al computer: ridefinizioni, prestiti, calchi, neologismi

Title: Italiano al computer: ridefinizioni, prestiti, calchi, neologismi

Term Paper , 2006 , 13 Pages , Grade: 2,3

Autor:in: Philipp Kracht (Author)

Speech Science / Linguistics
Excerpt & Details   Look inside the ebook
Summary Excerpt Details

Il soggetto principale di questa Hausarbeit sará una definizione della lingua speciale del computer. Quell´informatichese1 ha proprio i suoi specialitá comparato a quello ché si sa della lingua standard; trovarli sará lo primo scopo di questo testo. Si intende di trovare degli specialitá sul campo della sintassi e specialmente su quello del lessico, riguardando che ci sono tanti neologismi e varie significazioni di parole che il parlante „generale“ conosce con un´altro significato. Vienne scritto nell´ambito del seminario „Fachsprachen“, diretto da signora Laura Sergo Bürge come esempio di un´analisi di una lingua speciale. Importante per questa Hausarbeit è di sempre realizzare il fatto che ogni lingua si trova in un movimento costante. È questo chè vuole esprimere Caburlotto riguardo alla lingua dell`informatica quando scrive nel suo saggio: "Ogni giorno qualcuno commincia ad una nuova versione italiana di termini inglesi e se la nuova parola è una trasposizione o un adattamento felice il suo uso si diffonde anche in pochi giorni, attraverso la rete." Questo testo dunque non può essere più di una "fotografia instantanea" - come sono i testi su cui si base.

Excerpt


Inhaltsverzeichnis

  • Struttura
    • Introduzione
      • La lingua speciale
      • La lingua del computer - i prospectivi e gli scoppi di questo testo
      • Terminologia generale
        • La divulgazione
        • Il grado di vincolancità
    • Storia della lingua del computer
      • Perchè è diventata necessario una lingua dell'informatica e quando commincia a diventare importante?
      • Science Fiction come documentazione della storia del linguaggio dell`informatica
    • L'aspetto della morfologia
      • L'inglese e la sua influenza sulla lingua informatica italiana
      • I calchi
      • La rideterminazione
      • La composizione; come si formano le parole?
        • I prefissi
        • I sufissi
        • Le sigle
        • I derivazioni
    • Particolarità della lingua del computer in contrasto con altre lingue specialistiche
      • Derivate da nomi propri
      • Il ruolo secondario della sintassi
    • Breve escursione allo spangnolo: Il lessico commune vienne influsso dal lessico dell'informatica?
    • Risultato della Hausarbeit

Zielsetzung und Themenschwerpunkte

L'obiettivo principale di questa Hausarbeit è una definizione della lingua speciale del computer. Questo "informatichese" ha delle sue specialità comparato a quello che si sa della lingua standard; trovarli sarà lo primo scopo di questo testo. Si intende di trovare delle specialità sul campo della sintassi e specialmente su quello del lessico, riguardando che ci sono tanti neologismi e varie significazioni di parole che il parlante "generale" conosce con un'altro significato.

  • Analisi della lingua speciale del computer (informatichese)
  • Identificazione delle specialità della lingua del computer rispetto alla lingua standard
  • Esame dell'influenza dell'inglese sulla lingua informatica italiana
  • Analisi del ruolo della morfologia e dei neologismi
  • Confronto con altri linguaggi specialistici

Zusammenfassung der Kapitel

  • Introduzione: Definizione del concetto di lingua speciale e presentazione degli obiettivi della Hausarbeit. Viene menzionato il contesto del seminario "Fachsprachen" e l'importanza della lingua in costante movimento.
  • La lingua speciale: Viene introdotta la definizione di Cortellazzo del 1988, descrivendo la lingua speciale come una varietà funzionale di una lingua naturale. Vengono inoltre discussi altri termini per la lingua speciale, come linguaggio settoriale, linguaggio specialistico e microlingua.
  • La lingua del computer - i prospectivi e gli scoppi di questo testo: Viene presentata la metodologia della Hausarbeit, basata sull'analisi di testi come "La lingua dell'informatica" di Fabio Marri, materiale didattico e pagine internet. Viene anche menzionato il ruolo dell'inglese e la difficoltà di definire un linguaggio standard nell'ambito dell'informatica.
  • Terminologia generale: Viene discusso il concetto di divulgazione, ossia la traduzione di testi specialistici in un linguaggio comprensibile a tutti. Viene anche introdotto il grado di vincolancità, distinguendo tra lingue poco, media e molto vincolanti.
  • Storia della lingua del computer: Viene discusso l'origine del lessico dell'informatica, sviluppato negli Stati Uniti dagli anni trenta. Si evidenzia l'importanza degli anni cinquanta e sessanta per l'elaborazione elettronica e la formazione del vocabolario informatico in Italia.

Schlüsselwörter

Le parole chiave e i temi centrali di questa Hausarbeit sono: lingua speciale, informatichese, lingua del computer, neologismi, influenza dell'inglese, morfologia, terminologia, divulgazione, grado di vincolancità, storia della lingua del computer.

Excerpt out of 13 pages  - scroll top

Details

Title
Italiano al computer: ridefinizioni, prestiti, calchi, neologismi
College
University of Bonn  (Romanisches Seminar)
Grade
2,3
Author
Philipp Kracht (Author)
Publication Year
2006
Pages
13
Catalog Number
V91821
ISBN (eBook)
9783638058285
Language
Italian
Tags
Italiano
Product Safety
GRIN Publishing GmbH
Quote paper
Philipp Kracht (Author), 2006, Italiano al computer: ridefinizioni, prestiti, calchi, neologismi, Munich, GRIN Verlag, https://www.grin.com/document/91821
Look inside the ebook
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • https://cdn.openpublishing.com/images/brand/1/preview_popup_advertising.jpg
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
Excerpt from  13  pages
Grin logo
  • Grin.com
  • Payment & Shipping
  • Contact
  • Privacy
  • Terms
  • Imprint